''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeUncategorizedChe cos’è la medicina degli umori

Che cos’è la medicina degli umori

La medicina degli umori è una teoria per la cura dei malesseri dell’organismo umano, attraverso i quattro elementi fondamentali…

Introduzione

La medicina degli umori è alla base del credo sviluppatosi attorno al VI secolo a.C. per la cura dei malesseri dell’organismo umano. Questa teoria pone il cuore come organo principale e centro delle emozioni del corpo e dell’essere umano. 

Alla base di questa medicina vi sono i quattro elementi fondamentali (aria, acqua, fuoco e terra), che contraddistinguevano anche le teorie Aristotelico-Tolemaiche. Ognuno di questi elementi possiede una caratteristica che lo contraddistingue: fuoco-caldo/secco, acqua-fredda/umida, terra-fredda/secca, aria- calda/umida. Ciascuna di queste “radici” così denominate da Empedolcle ( filosofo, politico e padre della retorica del V sec. a.C. di Agrigento), fu in seguito associata nelle teorie di Ippocrate dei quattro umori.

Gli umori

I quattro umori sono:

  • La bile nera, prodotta dalla milza, è legata all’elemento della terra, che è caratterizzato da freddo/secco, tipici della stagione dell’inverno
  • la bile gialla, prodotta dal fegato, è caratterizzata del fuoco e dalla stagione dell’estate
  • il flegma, o flemma, prodotto dal cervello è caratterizzato dall’acqua, fredda e umida tipica della stagione dell’autunno
  • il sangue, che ha come sede il cuore, è associato all’aria, calda e umida che contraddistingue la primavera. 

In passato queste caratteristiche indicavano la personalità le persone ed erano anche utilizzate ed associate alle fasi della vita (nascita, giovinezza, età adulta e vecchiaia) ed ai momenti della giornata. 

Equilibrio o squilibrio

Se questi umori erano ben equilibrati nel corpo l’organismo si trovava in una situazione di “eucrasia”, mentre se uno di questi prevaleva sugli altri si era in una situazione di “discrasia”. L’Eucrasia rappresentava l’equilibrio armonioso dei quattro umori nel corpo, condizione essenziale per un buono stato di salute. Si parla, invece, di “discrasia” quando insorge una malattia, e cioè l’organismo non si trovava più in una situazione di equilibrio. Lo squilibrio verso uno di questi fluidi o umori porta ad essere Collerici, Malinconici, Flemmatici o Sanguigni, temperamenti teorizzati da Galeno.

I caratteri degli umori

Descrizione dei caratteri: 

  • Collerico, una persona che ha uno squilibrio della bile gialla, è caratterizzato da un temperamento passionale
  • Malinconico, una persona che ha uno squilibrio della bile nera, è caratterizzato dalla tristezza, irritabilità e buone doti artistiche
  • Flemmatico, una persona che ha uno squilibrio della flemma, è caratterizzato da un temperamento riflessivo, tranquillo fino a sfociare nella pigrezza
  • Sanguigno, una persona che ha uno squilibrio del sangue, è caratterizzato da un temperamento ottimista e socievole

Conclusioni

Per riequilibrare l’organismo vi erano diverse metodologie, secondo Aristotele una cura poteva essere quella di guardare un oggetto dello stesso colore dell’umore, un esempio, se si aveva troppa bile gialla, si doveva fissare un oggetto giallo. Altra tecnica molto usata nelle epoche passate erano i salassi, per portare fuori dal corpo il sangue “infetto”. 

Alla base della logica della dottrina umorale vi è l’equilibrio del singolo, mantenere il singolo in salute e curarlo ancora prima che esso si ammali.

Erroneo è pensare alla teoria dell’umore come a un qualcosa di assai distante da noi, questa metodologia fu adottata dei medici anche dopo il periodo medievale, nonostante le innumerevoli innovazioni in tale campo, molti medici la adottarono fino all’Ottocento. 

BIBLIOGRAFIA 

Ruberg, W., “Theory and History- History of the body“, Red globe press, 2020

Share on: