''Con te per il tuo benessere''

Ansia e stress: soluzioni naturali

Sentirsi sopraffatto dallo stress, dall’ansia, dagli impegni, sentirsi in una bolla, incompresi e facilmente irritabili, questi sono alcuni…

ansia e stress

Ti senti sopraffatto da stress e ansia? 

Sentirsi sopraffatto dall’ansia o dallo stress, dagli impegni, sentirsi in una bolla, incompresi e facilmente irritabili, questi sono alcuni normali sintomi che durante il normale corso della vita possono presentarsi a noi. 

Crederai di sentirti solo, ma non è così, lo stress o l’ansia sono esperienze comuni che almeno una volta sono capitate nella vita di ogni singola persona di questo globo. Sempre più diffusi, anche e soprattutto dopo la pandemia sono stati i problemi legati all’ ansia o allo stress, alla difficoltà di un fattore sociale, come lo stato economico, il lavoro o degli impegni relativi ad esso, tensioni politiche o fattori sociali, legati a problemi di salute proprio o di terzi, o più comunemente problemi relazionali

In questo articolo troverai la descrizione di alcuni efficaci modi per aiutarti a superare questi momenti passeggeri della vita.

Metodi semplici per ridurre lo stress

Qui esploreremo alcuni dei migliori metodi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi di ansia e stress. 

Il primo spassionato e più antico consiglio, nel momento stesso in cui ti rendi contro di star affrontando un momento di stress, fai un respiro profondo! Ebbene si, la respirazione può calmare il sistema nervoso e l’organismo.

Un altro modo efficace è l’esercizio fisico regolare, almeno tre volte a settimana, per ridurre i livelli di ansia e stress. In generale, attività fisica ha solo effetti positivi sull’organismo, ciò è dovuto all’aumento delle endorfine, neurotrasmettitori che si liberano durante l’esercizio e che migliorano l’umore. Inoltre, è provato che l’esercizio fisico può migliorare la qualità del sonno, in quanto il sonno può influire sulla mente e sul corpo, per questo è importante dormire bene così da migliorare l’umore e ridurre lo stress. 

Oltre a questo, l’esercizio fisico sarebbe ottimale se venisse svolto all’aria aperta. Stare in mezzo alla natura infatti è incredibilmente calmante. Non occorre dunque per forza fare dell’esercizio, anche solo passeggiare o prendersi un momento in mezzo al verde, può calmare subito ogni pensiero negativo. Ovvio, unire le due attività crea sarebbe ottimale per il benessere psico-fisico. 

E come non parlare di alimentazione, un’azione che compiamo più volte al giorno e se fatta in modo corretto anche questa può contribuire con le altre azioni a migliorare il tuo benessere generale. Consumare pasti nutrienti, infatti, ti permetterà di avere più energia nel corso della giornata, ma potrà anche migliorare il tuo umore e contribuire a ridurre i livelli di stress.

La meditazione e lo yoga

La meditazione è una antica metodologia per guarire in un modo immediato l’anima umana. Questa pratica può aiutarci non solo a livelli avanzati a connetterci con il nostro io più interiore, ma fin da subito può stabilizzate il nostro umore e renderci consapevoli del lungo percorso da affrontare per ritrovare sé stessi. Iniziare ed imboccare questo percorso è un sano obbiettivo per combattere le avversità che la vita ci pone. 

Una pratica di meditazione è quella della “Mindful Nest”, in cui si immagina di creare un nido accogliente, protetto e caldo nella mente, al fine di ridurre lo stato di stress, per imparare a coltivare, in qualsiasi momento del giorno, uno stato di relax della menta. Gli scienziati hanno potuto testare come le diverse fasi della meditazioni siano dei veri e propri farmaci per l’organismo, e sono migliori di questi ultimi in quanto non hanno effetti avversi. Dunque si può evincere come iniziare a coltivare pratiche come la meditazione possa aiutare ad alleviare stati di ansia e stress.

Al fianco di questa pratica vi è lo yoga, un antichissima tecnica filosofico-religiosa per unire ed ottenere il completo controllo di mente e corpo, e di tutti gli altri sensi. Lo yoga e la meditazione possono aiutare a mantenere la concentrazione al fine di trovare una pace anche nei momenti più stressanti della vita quotidiana. Lo yoga che si pratica nella cultura occidentale è l’hatha yoga, ovvero lo yoga come ginnastica, il quale unisce il movimento fisico al benessere psichico. Alla base vi è la ricerca del proprio corpo, attraverso delle posture, la respirazione e l’imparare a governare l’energia interna. 

Queste pratiche ci aiutano ad essere una persona più calma, che riuscirà ad imparare come concentrarsi su ciò che conta veramente.

Metodi naturali 

In questo paragrafo invece analizzeremo quali sono dei rimedi naturali, piante e/o oli essenziali che possono ridurre lo stress e l’ansia. Uno dei migliori calmanti naturali è l’olio essenziale di lavanda, alcune gocce nel diffusore per aromoterapia, sono un ottimo rimedio nelle giornate particolarmente stressanti. Anche gli oli essenziale di bergamotto, o di ylang-ylangpossono aiutare a ridurre l’ansia. 

Un altro rimedio per rilassarsi, particolarmente indicato prima di dormire, e riposare/ staccare la mente è quello di una tazza di camomilla o valeriana prima di coricarsi. La valeriana si può assumere anche sotto forma di integratore alimentare. Ti suggerisco, spassionatamente di prenderla come abitudine giornaliera quella di accendere il diffusore e lasciar evaporare nella stanza alcune gocce di olio essenziale a seconda delle tue necessità. 

Conclusioni

Ogni piccolo sforzo conta e concentrarsi sulla cura di sé è un investimento che alla fine ripagherà sempre. Prenditi cura della tua mente e del tuo corpo, stabilisci dei limiti per garantire il tuo benessere e apprezzi. Ricordati, in ogni caso, che se soffri frequentemente di problemi di ansia e/o stress, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista del settore, in modo da comprendere la radice del tuo problema e come imparare ad affrontare questi momenti.

BIBLIOGRAFIA

Campanini M. E., “Medicina Naturale”, Milano, Fabbri Editori, 2000

Lenna F., “Medicina e Anima: Metodi olistici, omeopatici e meditazione per ritrovare la salute, l’anima e la consapevolezza”, Baiso (Reggio Emilia), Verdechiaro Edizioni, 2013

Share on:

NOTIZIE CORRELATE

Malva

Malva: benefici, utilizzi di ieri e di oggi

yoga

Yoga, dalla tradizione sanscrita ad oggi!

bava di lumaca

Bava di lumaca: i suoi benefici

Ortica: benefici, utilizzi e valori nutrizionali