''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleOligoterapia: Cenni storici, utilizzo e disturbi

Oligoterapia: Cenni storici, utilizzo e disturbi

L’oligoterapia è una forma di medicina alternativa che utilizza piccole dosi di minerali e oligoelementi per…

Introduzione

L’oligoterapia è una forma di medicina alternativa che utilizza piccole dosi di minerali e oligoelementi per trattare diverse malattie e disturbi. Gli oligoelementi hanno effetti benefici sul tuo organismo e sono considerati come “nutrimenti” necessari per il corpo, oltre a ciò si ritiene che possano aiutare le funzioni metaboliche e migliorie il sistema immunitario.

Ad oggi questa pratica riguarda principalmente la Francia e l’America Latina, in quanto in Europa e America del Nord, non ha avuto grandi riconoscimenti.

Cenni storici

L’oligoterapia è una tecnica piuttosto recente, rispetto ad altre forme olistiche ( Fitoterapia, Aromoterapia, Meditazione), in quanto si è sviluppata nel XIX secolo dal medico Pierre-Charles-Alphonse Laveran. Egli notò che alcune malattie erano causate dalla carenza di oligoelementi o minerali e fu il primo a testare sui suoi pazienti la somministrazione di dosi di questi nutrienti per migliorare la loro salute. Solo successivamente alle ricerche del dottor Laveran, iniziarono degli studi approfonditi in merito anche da parte di altri medici. Uno di questi fu Jacques Ménétrier, il quale apportò miglioramenti alla terapia, grazie all’ampliamento della gamma di disturbi che venivano curati con tale pratica, e allo sviluppo di un suo metodo di preparazione delle soluzioni di oligoelementi. 

Utilizzi dell’oligoterapia

L’oligoterapia è utilizzata principalmente per trattare le carenze di minerali e oligoelementi per trattare varie condizioni di salute, che consiste nel somministrare all’organismo di oligominerali sani, sotto forma di composti biodisponibili chelati, per migliorare la regolazione della salute. Questi minerali sono già presenti in piccole quantità nell’organismo e sono necessario per il suo corretto funzionamento. 

Ecco i più importanti e i loro impieghi:

  • Ferro: è fondamentale per l’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi si occupa di trasportare l’ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo
  • Zinco: è importante per la riparazione e la crescita dei tessuti, la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e per le funzioni del sistema immunitario.
  • Selenio: è importante per la sua funzione antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi

Puoi utilizzare l’oligoterapia nella tua vita quotidiana, utilizzando piccole dosi di oligominerali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo, promuovendo un funzionamento sano ed equilibrato. È stato dimostrato che questa forma di alimentazione specializzata migliora la salute generale, l’umore e i livelli di energia.

Disturbi

L’oligoterapia è un approccio olistico al trattamento di vari disturbi:

  • Anemia
  • Affaticamento
  • Problemi di crescita
  • Salute cagionevole ( sistema immunitario debole)
  • Problemi della pelle, capelli e unghie
  • Disfunzioni del sistema nervoso
  • Problemi di articolazioni e ossa
  • Problemi alla tiroide

Rischi

L’oligoterapia ad oggi non ha effetti collaterali gravi e può essere utilizzata come parte di uno stile di vita sano o come complemento ai trattamenti tradizionali. Tuttavia, possono insorgere mal di testa, aumento della sensibilità alla luce o ai suoni, stanchezza, disturbi del sonno, mal di stomaco, vertigini, sindrome dell’intestino chiuso e nausea. Sebbene questi effetti collaterali possano disturbare una vita sana, di solito si risolvono con il tempo, man mano che l’organismo si adatta agli effetti della terapia.

È importante notare che l’oligoterapia deve essere praticata solo sotto la supervisione di un professionista della salute per ottenere i risultati desiderati, poiché un dosaggio o una combinazione di minerali inadeguati possono essere dannosi.

Conclusione

Sebbene siano ancora in corso ricerche per valutare l’efficacia di questa terapia, molte persone hanno riferito di aver migliorato il proprio benessere, compresi livelli di energia più elevati e un sistema immunitario rafforzato, dopo essersi sottoposte a trattamenti di oligoterapia.

BIBLIOGRAFIA

Campanini M. E., “Medicina Naturale”, Milano, Fabbri Editori, 2000

Share on: