''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleLa lavanda: Benefici, disturbi, curiosità e rischi

La lavanda: Benefici, disturbi, curiosità e rischi

La lavanda è una pianta dal meraviglioso profumo e dai numerosi benefici, può essere utilizzata per la cura di diversi disturbi…

lavanda

Introduzione

La lavanda è una pianta dal meraviglioso profumo e dai numerosi benefici. Il termine deriva dal latino del verbo “lavare”, in quanto in antichità era utilizzata per la detersione e purificazione del corpo. La lavanda è una pianta erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, tipica delle zone della macchia mediterranea e caratterizzata da un colore viola brillante.

Cenni storici

Il nome scientifico “Lavandula” è stato attribuito per la prima volta dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort, anche se già Dioscoride e Plinio il Vecchio avevano, nel primo secolo d.C. descritto tale pianta, ma all’epoca era conosciuta con il termine “Nardo”. In passato, sappiamo che era utilizzata nella quotidianità per i benefici che portava, sia come unguento per il corpo, che per riti di purificazione e per protezione dai demoni.

Benefici della lavanda

La lavanda è una pianta dalle molte proprietà benefiche, sia per la salute che per il benessere generale. Ha un profumo rilassante e calmante per questo motivo è molto versatile e può essere usata dall’aromoterapia alla cosmesi, inoltre possiamo utilizzare i suoi fiori e l’olio essenziale che ne viene estratto anche per massaggi terapeutici. All’olio essenziale sono attribuiti numerosi altri benefici, come proprietà antinfiammatorie, antisettiche, sedative, antispastiche ed ha anche proprietà ipocolesterolimizzanti

Ciò che caratterizza questo arbusto sempreverde e i suoi estratti è il linalolo e il geraniolo, i principali componenti dell’omonimo olio essenziale. Entrambi sono terpeni che sono tuttora oggetto di studi scientifici per le loro proprietà terapeutiche nei confronti di alcune malattie e tumori.

Disturbi

La lavanda è nota per aiutare i disturbi a livello di:

  • ansia, depressione
  • mal di testa
  • insonnia
  • problemi delle vie respiratorie
  • colesterolo
  • problemi carminativi
  • punture d’insetto

Curiosità

Esistono diverse varietà di lavanda, ciò che accomuna tutte le quaranta varietà è la resistenza a climi secchi e le proprietà, ma vi sono variazioni di colori, profanazioni ed estetica. 

Le più diffuse varietà di lavanda sono: 

  • Lavandula angustifolia, la varietà più comune, spesso utilizzata per creare profumi e cosmesi.
  • Lavandula latifolia, varietà con foglie più larghe rispetto alla precedente, utilizzata principalmente per i profumi.
  • Lavandula stoechas, varietà tipica del Mediterraneo, ha i fiori con petali a forma di stella.
  • Lavandula x intermedia, lavanda ibrida ottenuta dall’incrocio delle prime due varietà elencate, particolarmente resistente è utilizzata per la produzione degli oli essenziali.
  • Lavandula multifida, è la varietà solitamente usata per decorare i giardini e le aiuole.

Questo vegetale può anche essere aggiunto ai piatti o alle bevande per insaporirli ulteriormente, grazie alla sua capacità di dare un tocco erbaceo senza essere troppo invadente, un esempio è lo spritz alla lavanda, un aperitivo dal gusto delicato.

Rischi

L’olio essenziale di lavanda assunto per via esterna può causare effetti indesiderati sulla pelle, come dermatiti, irritazioni o reazioni allergiche in persone particolarmente sensibili. Nel caso di assunzione per via interna, consultate il medico o un professionista del settore per un dosaggio adeguato alla vostra persona, o nel caso di gravidanza o allattamento (solitamente è sconsigliata l’assunzione).

Share on: