Introduzione
La floriterapia è un’antica pratica utilizzata per stimolare emozioni positive al fine di migliorare il benessere dell’organismo, attraverso il potere delle piante per creare un senso di armonia ed equilibrio nella propria vita. Una forma di guarigione alternativa che sta guadagnando sempre più popolarità. L’idea alla base della floriterapia è che le piante contengono proprietà curative naturali che possono essere assorbite dagli esseri viventi attraverso il contatto. I rimedi floreali si ritiene che agiscano sui campi energetici sottili che circondano il nostro corpo, aiutando a ripristinare l’equilibrio e l’armonia.
Cenni storici
La pratica della floriterapia risale a migliaia di anni fa ed è stata utilizzata in molte culture diverse, per migliorare la capacità di autoguarigione dell’organismo, come nella civiltà Assiro-Babilonese, la quale sviluppò un sistema di cura basato sulle essenze ricavate dai fiori e dalla linfa delle piante. Si dovette aspettare il medico inglese Edward Bach a cavallo tra 1800 e 1900, per comprendere le potenzialità dei Fiori di Bach, ed aumentare lo sviluppo e ricerca in merito a tale disciplina.
Utilizzo
I rimedi floreali possono essere assunti per via orale sotto forma di gocce oppure “indirettamente” attraverso l’infusione in bagni, lozioni, tisane, creme e impacchi per una maggiore benefici curativi. Si ritiene che le essenze floreali aiutino a bilanciare l’energia emotiva del corpo, permettendo alle persone di raggiungere stati meditativi profondi. Questo può portare a una maggiore chiarezza mentale e a una sensazione di benessere.
Le essenze floreali possono essere utilizzate anche nell’aromaterapia, dove le loro fragranze vengono inalate per creare potenti effetti terapeutici. La pratica della floriterapia è spesso combinata con altre tecniche di benessere olistico, come la meditazione e le pratiche di cura di sé, per favorire un profondo rilassamento e la pace interiore. Connettendosi con l’energia dei fiori, i praticanti possono attingere alle proprie risorse interiori e usarle per guarire e nutrire se stessi.
Disturbi
La floriterapia è un modo ideale per curare i seguenti disturbi:
- la guarigione fisica dal dolore e dallo stress
- ridurre la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo
- migliorando la salute fisica generale e di conseguenza alleviando gli stadi di stress e disequilibrio emotivo e mentale
Alcuni studi suggeriscono che potrebbe persino ridurre i sintomi legati a malattie croniche come la depressione, l’ansia e il diabete. Inoltre, può aiutare le persone a sviluppare una visione più positiva della vita e una maggiore consapevolezza spirituale.
Primo approccio alla floriterapia
La floriterapia è un’antica pratica curativa utilizzata da secoli per promuovere il benessere psicofisico. Iniziare questo percorso può essere semplice come aggiungere alcune piante in vaso o mazzi di fiori freschi nella tua casa o nel tuo ambiente di lavoro. Scegli i fiori che trovi più gradevoli dal punto di vista estetico, poiché i nostri sensi di vista, olfatto e tatto sono tutti stimolati. Poi, prenditi un momento per osservare come ti senti quando interagisci con loro: forse ti sorprenderai con un senso di appagamento e gioia! Fai un ulteriore passo avanti ricercando il simbolismo culturale associato a ciascun tipo di fiore. Imparare di più sulla loro bellezza e sul loro scopo può migliorare l’effetto complessivo che hanno sul nostro corpo, sulla nostra mente e sulla nostra anima.
Quando ti dedichi alla floriterapia, usa spunti visivi che ti ricordino l’energia pacifica e calmante che hai individuato al momento della scelta dei fiori. Infine, prendi in considerazione l’utilizzo di oli essenziali ricavati da queste piante durante la pratica, poiché questi profumi naturali richiamano l’attenzione sui nostri poteri di guarigione interiore e contribuiscono ad approfondire il rilassamento.
Conclusione
Se sei alle prime armi con la floriterapia, è importante consultare il tuo medico curante, oltre a essere consigliabile consultare un professionista qualificato del settore per ottenere indicazioni su come utilizzare al meglio la floriterapia per le tue esigenze.
La floriterapia in combinazione con la medicina tradizionale e i rimedi naturali, può rappresentare un efficace approccio olistico alla guarigione. La ricerca ha dimostrato che le piante sono in grado di trasmettere energia e le loro proprietà curative.
Assicurati di concederti tutto il tempo necessario per goderti il processo e presta attenzione a come i fiori ti fanno sentire. Con pazienza, dedizione e una mentalità aperta, scoprirai presto il potere curativo dei fiori e il loro potenziale per portare equilibrio e armonia nella tua vita.
BIBLIOGRAFIA
Campanini M. E., “Medicina Naturale”, Milano, Fabbri Editori, 2000