''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleAnsia: i 10 migliori integratori naturali per porvi rimedio

Ansia: i 10 migliori integratori naturali per porvi rimedio

Esistono integratori naturali altamente efficaci per trattare l’ansia, fornendo un sollievo naturale e sicuro per la salute mentale senza effetti collaterali indesiderati…

rimedi ansia

Solo in Italia, secondo l’Istat soffrono d’ansia circa 2,8 milioni di persone, ed in. totale nel mondo circa 260 milioni. Queste statistiche rendono gli ansiolitici alcuni dei farmaci più utilizzati a livello mondiale. L’uso di questi farmaci può comportare rischi ed effetti collaterali, che aumentano proporzionalmente alla dose e alla durata del trattamento. Molti cercano aiuto nei medicinali, ma ci sono anche alcune opzioni naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia. In questo articolo, parleremo degli integratori naturali per l’ansia che possono aiutare a calmare mente e corpo.

Che cos’è l’ansia?

L’ansia è un’emozione caratterizzata da un disagio interiore spiacevole, spesso accompagnata da comportamenti nervosi come l’agitazione, disturbi somatici e rimuginio. A differenza della paura, che è una risposta immediata a una minaccia reale o percepita, l’ansia si manifesta come un’angoscia anticipatoria rispetto a una possibile minaccia futura. È importante notare che l’ansia può assumere diverse forme e livelli di intensità, da lieve a grave, e può influenzare la qualità della vita delle persone coinvolte.

L’ansia può manifestarsi attraverso una serie di sintomi fisici e psicologici. Tra i sintomi comuni dell’ansia vi sono la tensione muscolare, l’irrequietezza, l’affaticamento psico-fisico e difficoltà di concentrazione.

Inoltre, chi soffre di ansia può interpretare segnali non minacciosi come minacciosi, mantenendo uno stato persistente di preoccupazione e tensione psicofisica entrando in uno stato di ipervigilanza. Questa eccessiva preoccupazione può influire negativamente sulla qualità della vita e sul benessere complessivo di una persona.

Eziologia

Nell’eziologia dell’ansia, diverse cause possono contribuire alla sua manifestazione:

  • Fattori ereditari: L’ansia può essere trasmessa da familiari che hanno sperimentato o attualmente sperimentano lo stesso disturbo. La predisposizione genetica può aumentare la probabilità di sviluppare l’ansia.
  • Alterazioni biologiche: sono alterazioni a livello biologico, come una ridotta produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola il benessere. Allo stesso tempo, si può verificare un’eccessiva produzione di noradrenalina, un ormone legato allo stress.
  • Conflitti psicologici inconsci: L’ansia può rappresentare un meccanismo di difesa attuato dalla parte conscia della nostra mente per fronteggiare conflitti psicologici inconsci. Questi conflitti possono derivare da traumi passati, esperienze negative o altri fattori che generano tensione emotiva.

La predisposizione genetica, le modifiche biochimiche e i meccanismi di difesa psicologici sono tutti elementi rilevanti da considerare. Comprendere queste cause può aiutare a individuare strategie di gestione e trattamento dell’ansia.

Integratori per l’ansia

1) Valeriana: Numerosi studi e ricerche dimostrano che questo rimedio naturale, utilizzato da secoli, sia efficace per trattare problemi di sonno, ansia e depressione. È disponibile sottoforma di tisane, estratto secco o tintura madre, ognuno con una posologia specifica. Le dosi consigliate per il trattamento dell’ansia sono di 450 mg per l’estratto secco, 4,5 g per le tisane e 150 gocce per la tintura madre, suddivise in tre dosi quotidiane. La valeriana agisce sul recettore GABA, aumentando leggermente i livelli di questo neurotrasmettitore noto per ridurre i sintomi di ansia e depressione. Tuttavia, è importante fare attenzione se si assumono benzodiazepine o altri farmaci sedativi.

2) Omega-3: Recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra la carenza di Omega 3, l’ansia e la depressione. La ricerca condotta dall’Università di Bordeaux e la metanalisi di 16 studi clinici pubblicata su JAMA Network Open mostrano come l’integrazione di Omega 3 può costituire un fattore protettivo per alcune persone affette da ansia e depressione. Un altro studio dell’Ohio State University ha rilevato che bassi livelli di Omega 3 sono associati a sintomi più intensi di ansia e depressione. Questa correlazione può essere spiegata dalla funzione antinfiammatoria degli Omega 3 che contrasta l’azione delle citochine, responsabili dei processi infiammatori nel cervello che contribuiscono all’ansia e alla paura.

La carenza di Omega 3 può anche influire sui disturbi dell’attenzione, del pensiero e sul disturbo bipolare. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra Omega 3 e la qualità del sonno nei bambini. È consigliabile consumare pesce ricco di Omega 3, come salmone, sardine, alici e sgombro, almeno 2-3 volte a settimana. In caso di impossibilità di consumare pesce, è consigliata l’integrazione di Omega 3. Sono fonti vegetali di Omega 3 includono semi di lino, semi di chia, spinaci e cavoletti di Bruxelles. La dose giornaliera consigliata è di 1.000-1.200 milligrammi. L’integrazione di Omega 3 può contribuire al controllo dell’ansia e alla riduzione dell’infiammazione, migliorando così la salute cardiovascolare e l’umore complessivo.

3) Magnesio: La carenza di magnesio è stata associata a disturbi indotti dallo stress come l’ansia sociale, gli attacchi di panico, la sindrome dell’intestino irritabile e alla disregolazione dell’asse HPA. Questo minerale svolge un ruolo importante nel supporto delle funzioni cerebrali ed è collegato alla riduzione dell’ansia, questo perchè stimola i recettori GABA nel cervello, i quali riducono la trasmissione cerebrale e favoriscono il rilassamento, riduce gli ormoni dello stress e il rilascio di cortisolo nel cervello. Durante momenti di stress, le cellule possono liberarsi di magnesio in modo eccessivo, causando una riduzione cronica dei livelli di magnesio e aumentando quindi lo stress. Uno studio ha dimostrato come l’integrazione di magnesio migliori l’ansia e i disturbi correlati quando assunta con altre vitamine, minerali ed estratti di erbe. È consigliato assumere fino a 250 mg di magnesio prima di coricarsi.

4) Camomilla: Simile a una margherita è comunemente utilizzata come rimedio naturale per alleviare lo stress e l’ansia. Grazie al potente antiossidante apigenina, contenuto in questo fiore, si può sperimentare un effetto calmante sul sistema nervoso. È possibile utilizzare la camomilla in diverse forme, come tè, estratto, compresse e crema per la pelle.

Uno studio clinico del 2016 ha esaminato l’efficacia a lungo termine della camomilla nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato (GAD). I risultati hanno mostrato che l’assunzione di 1.500 mg di camomilla al giorno per 12 settimane ha portato a una riduzione dei sintomi ansiosi. Tuttavia, è importante considerare le possibili interazioni con farmaci come il warfarin anticoagulante e la ciclosporina antirigetto. Pertanto, è fondamentale consultare un medico prima di integrare la camomilla nella propria routine, soprattutto se si è in terapia farmacologica. Per godere dei benefici della camomilla sull’ansia, si consiglia di assumere 800-1.600 mg circa 30 minuti prima di coricarsi.

5) Ashwagandha: Conosciuta anche come Withania somnifera, è una pianta appartenente al gruppo di erbe denominate “adattogeni”. Gli adattogeni sono noti per influenzare i sistemi e gli ormoni che regolano la risposta allo stress. Nella medicina ayurvedica, l’ashwagandha è stata utilizzata per lungo tempo. Uno studio del 2019 ha indagato l’efficacia dell’ashwagandha sullo stress e sull’ansia. Durante un periodo di 8 settimane, 58 partecipanti con elevato stress hanno assunto ashwagandha in dosi di 250 mg o 600 mg al giorno, o un placebo. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa del cortisolo e un miglioramento della qualità del sonno nei partecipanti che hanno assunto ashwagandha. L’ashwagandha può essere assunta in forma di compresse in polvere o tinture liquide. Si consiglia di assumere una dose giornaliera che varia tra gli 800-1.600 mg.

6) Vitamina D: Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Physiological Research i soggetti affetti da questi disturbi presentano spesso bassi livelli di vitamina D. La vitamina D3 può migliorare l’umore e l’energia, ed è stata considerata essenziale per molti pazienti durante la pandemia. Un altro studio ha dimostrato che l’esposizione alle radiazioni UVA, provenienti dalla luce solare, aumenta la serotonina e riduce la sensazione di nervosismo.

La luce solare diretta è la migliore fonte di vitamina D3. Tuttavia, può essere difficile ottenerne a sufficienza durante l’inverno. Molti dottori consigliano di fare analisi del sangue per verificare i livelli di vitamina D3 e se sia necessaria un’integrazione. La dose consigliata per la maggior parte degli adulti è di 2.000 UI al giorno, ma potrebbe essere necessaria una dose più elevata per coloro che sono carenti.

La vitamina D agisce anche su altri ormoni, come l’ossitocina, noto anche come ormone del piacere, che riduce l’attivazione dei circuiti cerebrali associati alla paura, e la vasopressina, che influisce sulle condizioni psicologiche indirettamente attraverso la modulazione dei vasi sanguigni. Una secrezione alterata di questi ormoni può contribuire a uno stato d’ansia cronico, che può essere risolto solo con livelli adeguati di vitamina D nel sangue.

7) Litio: Integratore efficace per migliorare l’umore e ridurre l’ansia, lo stress e le tensioni. Agisce attraverso la trascrizione genica nell’ippocampo, nell’amigdala e nell’ipotalamo, aree coinvolte nella depressione, nell’ansia, nell’autismo, nel disturbo bipolare e nella schizofrenia. Gli studi indicano che il litio modifica il metabolismo dei neurotrasmettitori, in particolare della dopamina, della norepinefrina e della serotonina. Favorisce la neurogenesi e aumenta il volume della materia grigia nel cervello, contribuendo così alla crescita di nuove cellule nervose e alla densità della materia grigia 1. Si ritiene che i benefici del litio come stabilizzatore dell’umore derivino dalla sua capacità di inibire l’eccitazione neuronale 2,3. Pertanto, il litio potrebbe svolgere un ruolo essenziale nel metabolismo e la comunicazione delle cellule nervose.

8) Probiotici: I probiotici rappresentano un valido supporto per alleviare i sintomi legati all’ansia, favorendo una migliore salute del microbiota intestinale e risolvendo i problemi sottostanti di infiammazione e permeabilità intestinale che potrebbero compromettere la comunicazione tra cervello e intestino. Il cervello e l’intestino, infatti, instaurano un costante scambio di segnali tramite il nervo vago, componente fondamentale del nostro sistema nervoso centrale. Questa comunicazione svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta allo stress e dell’ansia. In particolare, l’intestino produce neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che vengono successivamente inviati lungo il nervo vago fino al cervello. Uno studio ha rivelato che la modifica del microbiota intestinale tramite l’uso di probiotici o altri integratori potrebbe effettivamente portare a un miglioramento dei sintomi dell’ansia. In particolare, sono stati studiati due tipi di batteri, Lactobacillus e Bifidobacterium, che hanno dimostrato di avere proprietà ansiolitiche.

Un altro interessante studio pubblicato su Nature condotto su topi da laboratorio ha mostrato che i topi con una flora intestinale squilibrata erano più suscettibili all’ansia e all’angoscia quando esposti allo stress rispetto ai topi con una flora intestinale normale. Questi risultati suggeriscono un legame tra la salute del microbiota intestinale e la salute mentale.

9) KAVA KAVA: Considerato il più potente trattamento naturale per l’ansia. Uno studio ha confrontato gli integratori a base di erbe per l’ansia, rivelando che il Kava è più efficace nella riduzione dei sintomi ansiosi rispetto alla maggior parte degli altri integratori. Questo è dovuto alla presenza di kavalattoni, particolari flavonoidi che migliorano i livelli di GABA. Il Kava previene anche un’eccessiva produzione di adrenalina nel corpo, lasciando intatte la serotonina e altri importanti neurotrasmettitori. Tuttavia, è importante evitare l’uso di alcol durante il trattamento con Kava, in quanto può interagire negativamente. La dose consigliata è di solito 200-250 mg, tre volte al giorno. È importante sapere che dal 2002 la vendita del Kava è stata vietata in Italia. Alcune persone descrivono gli effetti del Kava “euforici”, perciò utilizzarla a scopo ricreativo potrebbe essere dannoso. La ricerca sugli effetti benefici del Kava è ancora oggetto di dibattito.

10) Griffonia: Pianta ricca di 5HTP, un precursore naturale della serotonina, che può aiutare ad alleviare l’ansia causata da bassi livelli di serotonina legati a problemi intestinali. Studi hanno dimostrato che l’assunzione di 5HTP per sei settimane riduce l’ansia e aumenta la concentrazione di BDNF e serotonina nel sangue. La Griffonia agisce principalmente aumentando i livelli di serotonina nel cervello 1. Si consiglia un dosaggio di almeno 100 mg di 5HTP al giorno, ma è importante consultare il medico a causa delle possibili interazioni con farmaci. La Griffonia contiene anche triptofano, essenziale per la sintesi della serotonina.

Conclusione

Anche se i farmaci ansiolitici possono essere efficaci, alcuni studiosi ribadiscono che optare per una soluzione naturale potrebbe anche essere una buona scelta. Tuttavia, è importante ricordare che la scelta dell’integratore giusto dipende dalle esigenze individuali. Prima di aggiungere alla propria dieta un integratore, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per assicurarsi che sia sicuro e adatto alle proprie necessità.

Share on: