''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleFitoterapiciZenzero: Benefici, usi e valori nutrizionali

Zenzero: Benefici, usi e valori nutrizionali

Lo zenzero è un ingrediente aromatico proveniente dalle zone del Sud-Est asiatico che appartenente al genere…

Zenzero

Introduzione

Lo zenzero è un ingrediente aromatico proveniente dalle zone del Sud-Est asiatico che appartenente al genere Zingiber. Questo genere comprende circa 150 piante erbacee tropicali, tra cui la specie dello Zingiber spettabile (zenzero) che viene coltivato per la produzione di spezie e condimenti.

Questa pianta è utilizzata da oltre cinquemila anni sia come aroma che come pianta medicinale, per i suoi numerosi benefici che di seguito descriveremo. Questa radice è sempre più popolare, forse già la utilizzi come rimedio naturale per alleviare la nausea e l’indigestione, ma non sai ancora tutti i suoi utilizzi. 

Cenni storici

Come accennato le origini dello zenzero sono asiatiche, inizialmente infatti era coltivato nelle zone dell’India e della Cina. Questo ingredienti infatti era utilizzato sia nella medicina tradizionale cinese che in quella ayurvetica. Arrivò in Europa nel corso del Medioevo, ed inizialmente venne utilizzato per aromatizzare pane, dolci, birra e vino. Solamente in età contemporanea venne apprezzato in tutto il mondo per i suoi benefici fitoterapici

Benefici dello zenzero 

In Italia, è noto da circa un decennio per le sue proprietà curative. Lo zenzero è una radice incredibilmente nutriente che apporta molti benefici grazie al gingerolo, un composto bioattivo con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Gli studi hanno dimostrato come questa radice possa aiutare a rafforzare il sistema immunitario, aiuta a ridurre le coliche e a combatte le malattie e l’influenza. A tal proposito se soffri di mal di gola ti suggerisco di provare una tisana a base di questo ingrediente unito alla salvia e al miele (In questo articolo la ricetta: 5 rimedi naturali per il mal di gola). Oltre a ciò, il consumo regolare di questa radice medicinale è utile anche per i problemi di digestione, e sopratutto utile alle donne in gravidanza che soffrono di nausee mattutine. Si consiglia sempre di sentire il proprio medico o un professionista nel caso di assunzione in dolce attesa o in allattamento.

Disturbi

Lo zenzero può curare o aiutarti a prevenire i seguenti disturbi:

  • Problemi di digestione
  • Dolore dovuto ad artrite
  • Nausea e vomito
  • Dolore legato a malattie infiammatorie intestinali
  • Mal di testa
  • Dolore muscolare
  • Influenza
  • Raffreddore
  • Colesterolo
  • Ipertensione

Valori nutrizionali

Di seguito i valori nutrizionali, le vitamine e i minerali in 100 gr di zenzero fresco:

  • Energia: 80 Kcal
  • Vitamina C: 5 mg
  • Vitamina B6: 0,2 mg
  • Potassio: 415 mg 
  • Magnesio: 43 mg
  • Calcio: 16 mg
  • Ferro: 0,6 mg 
  • Zinco: 0,3 mg 
  • Proteine: 1,8 gr
  • Grassi: 0,8 gr
  • Carboidrati: 18 gr
  • Fibre: 2 gr
  • Folati: 11 msg

Utilizzi in cucina

Nel nostro paese lo zenzero è sempre più utilizzato, specialmente in cucina, per donare un tocco esotico alle ricette classiche. Ma non solo, grazie ai fattori sopra descritti è un alimento indispensabile in ogni dieta sana!

Questa radice è estremamente versatile e saporita, può infatti essere grattugiata nelle zuppe, insalate o aggiunta nell’impasto del pane e dei biscotti, infatti il suo sapore piccante si sposa perfettamente con la melassa per ottenere un pan di zenzero umido e saporito, oppure puoi aggiungerlo a un impasto di pasta frolla ricca di burro per un dolce tocco di spezie. 

Ma lo zenzero è ottimo anche per creare prodotti di bellezza fatti in casa come maschere e tonici, mescolandolo ad esempio con il miele o con la farina d’avena per tonificare la pelle e calmare le infiammazioni, oppure combinandolo con gli oli essenziali. Lo zenzero fresco invece è un’ottimo esfoliante naturale. 

Come coltivare lo zenzero 

Di seguito alcuni consigli per coltivare lo zenzero in casa, anche se sei alle prime armi. 

Per iniziare, è meglio acquistare i semi o una giovane pianta da un vivaio locale oppure puoi scegliere di acquistare dello zenzero fresco e sano al mercato. Prendi poi un vaso con un terriccio umido, il terreno deve essere ben drenato e una volta piantato il pezzo assicurati di riporlo in un luogo luminoso. 

Ricordati di innaffia regolarmente il seme, ma assicurati che il terreno non sia eccessivamente bagnato. I primi germogli dovrebbero crescere dopo circa due settimane. Per la raccolta bisogna aspettare alcuni mesi, quando le foglie iniziano ad ingiallire e seccarsi, smetti di innaffiarlo, e dopo alcuni giorni puoi estere dal terreno la tua radice di zenzero. 

Tossicità

Lo zenzero è una pianta sicura, solamente nel caso di un consumo esagerato potrebbe creare effetti collaterali come reazioni allergiche, bruciore di stomaco, diarrea o nausea. può interagire con i farmaci per la coagulazione del sangue

Curiosità

Lo sapevi che in natura lo zenzero non esiste allo stato selvaggio, ma è da secoli coltivato dividendo la parte centrale dai piccoli “figli” paffuti che si formano tutto attorno.

Inoltre, lo sapevi che da recenti studi suggeriscono che lo zenzero sia efficace contro le malattie fungine della pelle e possa contribuire a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011

Share on: