Introduzione
La salvia è un erba versatile e perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Principalmente questa pianta è associata al mondo culinario, per il suo frequente uso in cucina, ma lo sapevi che può essere utilizzata anche per le sue proprietà medicinali? La salvia, infatti, è stata usata per secoli per i suoi benefici sulla salute dell’organismo.
Cenni storici
Questa pianta officinale è originaria delle regioni mediterranee ( Spagna, Italia, Grecia e Turchia) ed è una delle più antiche piante medicinali conosciute. La sua storia risale agli Antichi Egizi, che la usavano sia per i rituali di imbalsamazione che per curare i problemi della pelle. Per gli antichi Greci era una pianta sacra, utilizzata principalmente per i suoi benedici sulla memoria e la concentrazione. I Romani, invece la utilizzavano per trattare i problemi digestivi, la febbre e il mal di testa. Mentre nell’antica Cina era nota per le sue proprietà antinfiammatorie e per trattare le malattie cutanee.
Nel corso dei secoli, la salvia è sempre stata apprezzata per i suoi utilizzi medicinali e nelle preparazioni culinarie, sopratutto grazie a i suoi componenti attivi che migliorano la salute umana.
Benefici della salvia
La salvia è un’erba naturale con molti benefici per la salute e il benessere, che qui di seguito troverai espletati.
Ha proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi; ha effetti antinfiammatori e antimicrobici su tutto l’organismo, e principalmente con ottimi risultati sulla salute della gola.
Come accennato in precedenza, la salvia aiuta a migliorare le funzioni celebrali, quali memoria, concentrazione e l’umore.
Oltre a ciò, questa pianta è conosciuta per supportare i problemi della digestione e i sintomi della menopausa, come la sudorazione notturna e le vampate di calore.
Inoltre, può aiutare a ridurre la glicemia ed è utile alle persone che soffrono di diabete.
Disturbi
La salvia aiuta chi soffre di questi disturbi:
- Ansia
- Depressione
- Acne
- Influenza
- Mal di gola
- Crampi e gonfiore addominale
- Menopausa
- Glicemia alta
Valori nutrizionali
Di seguito i valori nutrizionali, le vitamine ed i minerali i n 100 gr di salvia:
- Energia: 26 Kcal
- Vitamina A: 1655 IU
- Vitamina K: 43,9 msg
- Potassio: 1070 mg
- Magnesio: 43 mg
- Calcio: 165 mg
- Ferro: 2,7 mg
- Acido folico: 194 msg
- Proteine: 2, 6 g
- Grassi: 1,3 g
- Carboidrati: 4,7 g
- Fibre: 3,3 g
I valori possono cariare a seconda della varietà di salvia e del metodo di preparazione.
La salvia in cucina
In cucina grazie al suo profumo intenso, la salvia è utilizzata per esaltare il gusto di qualsiasi piatto e si accompagna facilmente a molte ricette. Quest’erba, però, non è usata solo come condimento, infatti la salvia fritta, può essere un originale antipasto. Basterà prendere alcune foglie, passarle sotto l’acqua ed asciugarle per bene, poi le si immerge in una pastella fatta di farina, birra ed un pizzico di sale e le frigge.
In alternativa, i classici impieghi della salvia sono per insaporire brodi, zuppe, sughi per la pasta o le verdure arrostite, inoltre il suo sapore leggermente affumicato si sposa bene con gli ortaggi a radice come le patate o le carote.
Come coltivarla
La salvia è una pianta perenne che cresce nei terreni ben drenati e soleggiati, ma si adatta abbastanza facilmente a diversi climi. È caratterizzata da foglie ruvide e pelose dal colore verde argenteo.
Per un buon mantenimento della piante è meglio scegliere un luogo con luce solare diretta, ed un terreno ben drenato e sabbioso. Inoltre una volta che la pianta sarà cresciuta si consiglia di raccogliere o potare periodicamente le punte più vecchie dei fusti per stimolare la crescita di nuovi germogli Utilizzando questi semplici consigli ora potrai anche tu insaporire i tuoi piatti o le tue tisane con la salvia proveniente dal tuo giardino.
Tossicità
La salvia è una pianta che se consumata in grandi quantità può avere potenziali effetti collaterali, come tossicità renali, effetti sulla pressione sanguigna o sintomi come vertigini, tremori, convulsioni. È sempre bene in gravidanza o in allattamento non eccedere con questa spezia.
Conclusione
L’incredibile storia dell’uso medicinale della salvia dimostra il potere che i rimedi naturali possono avere nel migliorare il nostro benessere generale, oggi è comunemente usata per trattare i problemi di stomaco, irritazioni alla gola, febbre e persino la depressione. Inoltre il suo aroma la rende perfetta per essere utilizzata per l’aromoterapia.
BIBLIOGRAFIA
Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011