''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleFitoterapiciOrtica: benefici, utilizzi e valori nutrizionali

Ortica: benefici, utilizzi e valori nutrizionali

L’ortica (Urtica dioica) fa parte della famiglia delle Urticacee, ed è una pianta perenne che cresce nelle zone dell’Asia, Nord America ed…

ortica

Introduzione

L’ortica (Urtica dioica) fa parte della famiglia delle Urticacee, ed è una pianta perenne che cresce nelle zone dell’Asia, Nord America ed Europa. Il termine ortica deriva dal “urtica” che in latino significa “che brucia”. Inoltre, il nome inglese “nettle” può assumere il significato di “ago” o “intreccio”, associato alla pratica tessile, per cui veniva utilizzato nell’antichità. Questa pianta è caratterizzata da foglie con riforme e seghettate, e da steli ricoperti di minuscoli peli molto irritanti. Di essa si usano appunto le foglie e gli steli, le radici, i germogli e i semi. 

Cenni storici

Nel passato come oggi, le ortiche prosperano nei campi coltivati abbondantemente con concime, nei terreni ricchi di fosfati e rifiuti organici. 

In antichità questa pianta era utilizzata da molte culture, per le sue proprietà curative e nutritive, ma non solo. Durante il medioevo la fibra dell’ortica era adoperata per tessere indumenti. Questa pratica venne riutilizzata durante la Prima guerra mondiale nei paesi tedeschi, in quanto il cotone era introvabile. 

All’epoca dei romani sappiamo che i soldati la utilizzava per alleviare i reumatismi e il raffreddore, inoltre era anche utilizzata come afrodisiaco, un mix di dolore e piacere. Le donne romane invece la utilizzavano per aumentare la produzione di latte nelle madri che allattavano.

Alla corte di re Giorgio, si utilizzavano le ortiche per creare una relazione tra fastidio godimento allora molto piacevole. 

Benefici dell’ortica

L’ortica è un fitoterapico ricco di nutrienti, ne possiede addirittura più degli spinaci. Nel paragrafo “Valori nutrizionali” potrai leggere nel dettaglio tutte le vitamine e minerali in essa contenute. 

Oltre a ciò possiede numerose proprietà, come antinfiammatorio, per curare artrite e allergie; come antiossidante, contro i radicali liberi. É utilizzata come diuretico e di conseguenza agisce come depurativo naturale contro le tossine dell’organismo. 

Per trarne tutti i benefici, possiamo sia usarla a livello topico sotto forma di crema, oppure si possono utilizzare le foglie della pianta per un infuso. Può essere anche assunta sotto forma di integratore alimentare, per aiutare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto per contrastare la caduta dei capelli. 

Disturbi

Questa pianta può curare o aiutarti se soffri dei seguenti problemi:

  • Acne
  • Allergie
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cistite
  • Eczema
  • Malattie renali 
  • Reumatismi

Valori nutrizionali

Di seguito i valori nutrizionali, le vitamine e i minerali in 100 gr di ortica: 

  • Energia: 42 Kcal
  • Vitamina A: 4300 UI
  • Vitamina C: 120 mg
  • Vitamina E: 0,2 mg
  • Vitamina K: 500 µg
  • Potassio: 334 mg
  • Magnesio: 86 mg
  • Fosforo: 57 mg
  • Calcio: 481 mg
  • Sodio: 4 mg
  • Proteine: 2,7 gr
  • Grassi: 0,5 gr
  • Carboidrati: 7 gr
  • Fibre: 6 gr

Questa pianta inoltre contiene anche acido folico, clorofilla, omega-3 e omega-6. 

I valori possono variare leggermente a seconda della varietà di menta e del metodo di conservazione.

Utilizzi in cucina 

Oggi come in passato, l’ortica viene cucinata e utilizza per preparare una nutriente zuppa rustica. Un idea per preparare una buona e salutare zuppa è quella di sbollentare le foglie fresche della pianta, ed aggiungerle in una pentola dove si è già preparato il brodo vegetale. Il brodo sarà a base di cipolle, patate e carote, ed ad esso vanno aggiunte le ortiche e del latte di cocco. La zuppa risulterà cremosa e si potrà mangiare anche tiepida.

Oppure, come accennato in precedenza, l’ortica può essere anche assunta sotto forma di infuso, lasciando le foglie secche della pianta per una decina di minuti nell’acqua bollente. Questo particolare infuso è particolarmente adatto, se assunto tre volte al giorno, come diuretico.

Tossicità 

In generale, nessuna parte dell’ortica presenta controindicazioni, ovviamente se assunta in dosi appropriate e se non ci si trova in stato interessante. Se si hanno dubbi al riguardo è sempre meglio consultare un medico prima dell’assunzione.  L’assunzione infatti di grandi quantità della stessa, possono causare mal di testa, pressione bassa e disturbi gastrointestinali. 

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011

Drori J., “Il giro del mondo in 80 piante”, Milano, L’ippocampo, 2021

“Il segreto della salute: erbe e cure di Frate indovino”, Perugia, Edizioni frate indovino, 1970

Share on: