''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleFitoterapiciOlio essenziale di lavanda: benefici, usi e tossicità

Olio essenziale di lavanda: benefici, usi e tossicità

L’olio essenziale di lavanda è un prodotto naturale per la salute con numerose applicazioni curative, ed è uno degli oli essenziali…

olio essenziale di lavanda

Introduzione

L’olio essenziale di lavanda è un prodotto naturale per la salute con numerose applicazioni curative. In primis è uno degli oli essenziali più conosciuti ed utilizzati. L’essenza si estrae dalle sue foglie e fiori, e dopo l’essiccazione degli stessi, si possono riporre nella stilla, così da procedere con le fasi dell’estrazione dell’olio essenziale. 

Benefici

Quest’olio essenziale è un potente antistress e calmante in quanto riduce la tensione e favorisce un sonno ristoratore. L’olio di lavanda ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche che lo rendono ideale per trattare tagli minori e irritazioni della pelle. Inoltre, grazie al suo profumo floreale, viene utilizzato in aromoterapia come calmante, ma non solo, il suo profumo rinfresca l’umore e liberare i pensieri dopo una giornata faticosa.

Come usare l’olio essenziale di lavanda 

Per trarre i migliori benefici da quest’olio essenziale, è importante utilizzarlo in modo corretto. Può essere adoperato in vari modi, come sopracitato tramite l’aromoterapia, ovvero diffuso in un ambiente. Solitamente bastano poche gocce di olio essenziale in un diffusore per aromatizzare una stanza ed avere un atmosfera rilassante già dai primi istanti. Oppure può essere applicato direttamente sulla pelle o assunto internamente come integratore. Per l’aromoterapia si possono anche aggiungere nell’acqua della vasca alcune gocce per rilassare mente e corpo.

Per l’applicazione sulla pelle, è meglio diluire l’essenza con l’olio di cocco, di mandorla o di jojoba prima di applicarlo topicamente. L’assunzione di lavanda, per via interna, deve essere fatta con cautela perché solo alcuni tipi di oli di lavanda possono essere consumati in modo sicuro, per cui si raccomanda per tale utilizzo di consultare un medico o uno specialista qualificato nel settore.

Disturbi

L’olio essenziale di lavanda cura i seguenti disturbi:

  • Ansia 
  • Stress
  • Mal di testa
  • Insonnia
  • Problemi respiratori
  • Dolore muscolare 
  • Dolore articolare
  • Ferite e/o ustioni

Tossicità

L’olio di lavanda è un olio estremamente popolare, versatile ed efficace con molti benefici. Può essere utilizzato per l’aromaterapia e per uso topico sulla pelle, tuttavia deve essere sempre usato con cautela per assicurarsi che sia sicuro, ed è sempre meglio diluirlo prima di utilizzarlo. Se usato in modo improprio può causare irritazione alla pelle, reazioni allergiche o problemi come nausea, vomito o diarrea. Fondamentale, dunque, è utilizzare olii essenziali di qualità e proveniente da produttori affidabili. 

Curiosità

L’olio essenziale di lavanda è anche utilizzato come repellente naturale per gli insetti, zanzare, mosche e pidocchi. Si consiglia di utilizzare alcune gocce in un diffusore o in uno spruzzino di acqua per nebulizzare la casa, è invece sconsigliato l’utilizzo sui bambini, neonati o donne in gravidanza.

Conclusioni

In generale, si può comprendere come l’olio essenziale di lavanda sia un prodotto eccellente e dai molteplici usi, da tenere nell’armadietto dei medicinali nei momenti di bisogno.

Share on: