''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleFitoterapiciCalendula: benefici e utilizzi terapeutici

Calendula: benefici e utilizzi terapeutici

La calendula, nota anche come “fiore di maggio” o “fiore di zafferano” è una pianta dalle incredibili proprietà curative…

calendula

Origine del nome e famiglia

La calendula, nota anche come “fiore di maggio” o “fiore di zafferano” è una pianta dalle incredibili proprietà curative. Il suo nome scientifico è “Calendula officinali”; che si pensa abbia origine dall’area del mediterraneo. Questo fiore annuale appartiene alla famiglia delle “Asteraceae”, che comprende anche altre piante da fiore, come girasoli, margherite e camomilla. Oggi la calendula viene coltivata in tutto il mondo sia per scopi decorativi che per le sue proprietà terapeutiche, che approfondiremo in questo articolo.

Cenni storici

La calendula è stata utilizzata per secoli per curare problemi di pelle come l’eczema, la dermatite, le ferite e le ustioni. Infatti, il suo uso risale ai tempi antichi, già nel mondo greco era un erba medicinale utilizzata per i problemi dermatologi. Oltre a questo uso, nel mondo greco era anche famosa con il nome “sposa del sole”; per i suoi caratteristici fiori gialli e/o arancioni che si aprivano e chiudevano in base alla luce del sole.

Con il passare dei secoli, si sono conosciuti nuovi utilizzi di questo fiore, infatti in epoca medievale veniva utilizzata per scacciare la negatività e la malasorte. 

Benefici della calendula

La calendula è ancora oggi molto utilizzata grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti. Come abbiamo accennato in precedenza è principalmente utilizza e  applicata sulla pelle, la calendula aiuta a ridurre l’infiammazione e a promuovere la guarigione rapida delle ferite. Oltre a ciò aiuta anche a prevenire l’infezione e a ridurre il rischio di cicatrici.

Ma è anche conosciuta come rimedio per aiutare a ridurre l’infiammazione del tratto gastrointestinale, inoltre è utilizzata come fitoterapico per migliorare la salute degli occhi. L’estratto di calendula contiene sostanze antibatteriche e antivirali che possono aiutare a combattere infezioni oculari come la congiuntivite.

Questo fiore è anche noto per le sue proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi, ed è un ottimo alleato del sistema immunitario, in quanto aumenta la produzione di globuli bianchi e migliorando la risposta immunitaria del corpo.

Le proprietà della calendula possono essere particolarmente utili alle donne, soprattutto durante il ciclo mestruale, per alleviare i dolori legati alla sindrome premestruale e i crampi addominali. Inoltre, la calendula può aiutare a riequilibrare gli ormoni, alleviare i sintomi della menopausa.

Disturbi

La calendula può aiutare a curare i seguenti problemi:

  • Ciclo mestruale
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Gonfiore 
  • Infezioni oculari
  • Problemi gastrointestinali
  • Problemi menopausa

Utilizzi in cucina

I fiori della calendula sono commestibili e possono essere utilizzati in cucina per aggiungere un tocco di colore sapore leggermente pepato alle vostre ricette. I petali possono essere aggiunti nelle insalate, oppure l’utilizzati come decorazione nei piatti a base di pesce, per donare un sapore delicato e un tocco di colore. Allo stesso modo possono essere utilizzati anche per rendere più accattivante un piatto di formaggi, o una pasta fredda, e perchè no per donare un tocco di coloro ad un cocktail. 

La cosa importante prima di raccogliere e di utilizzare in cucina i fiori di tenendola e assicurarsi che siano sicuri per il consumo, e dunque siano stati coltivati senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche. Come sempre, è consigliabile consumarli con moderazione. 

Curiosità 

In molte culture questo fiore viene utilizzato come decorazione per i matrimoni in quanto simboleggia la felicità, la prosperità e l’amore

In altre culture invece è conosciuta con il nome fiore di morte a causa del suo utilizzo nei riti funebri.

La calendulla è considerata una pianta repellente in quanto respinge l’insetti indesiderati come le zanzare. 

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011

“Il segreto della salute: erbe e cure di Frate indovino”, Perugia, Edizioni frate indovino, 1970

Share on: