''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleFitoterapiciBasilico: Benefici, usi e valori nutrizionali

Basilico: Benefici, usi e valori nutrizionali

l basilico è un’erba aromatica molto utilizzata ma lo sapevi che le sue origini risalgono alle zone dell’….

Basilico

Introduzione

Il basilico è un’erba aromatica originaria delle zone dell’Asia tropicale e Africa orientale. Il termine deriva dal greco “basilikos”, che significa “regale-reale”. Questa pianta è conosciuta principalmente per il suo sapore o per essere associato al famoso pesto alla genovese, ma lo sapevate che ha numerosi benefici medicinali. 

Esistono oltre 150 varietà di basilico nel mondo, alcune sono difficilmente distinguibili, ma variano nel profumo e nell’aspetto. Ad esempio, il basilico tailandese ha fiori viola chiaro e foglie verde scuro, mentre il basilico genovese è caratterizzato da fiori di colore verde chiaro/viola con un aroma intenso e note di liquirizia dolce che provengono dalle sue foglie grandi di un verde intenso.

Cenni storici

Come accennato le origini del basilico non sono italiane, in quanto fu introdotto dall’Impero Romano in Europa. Da allora è sempre stato utilizzato per i suoi benefici in ambito medicinale e culinario, infatti fa parte di molti piatti della cultura e cucina mediterranea. Questa pianta divenne presto molto popolare sopratutto tra i guaritori, si credeva infatti che potesse curare malattie infettive come la peste. Inoltre, in antichità era utilizzato anche per i suoi poteri spirituali contro il male. 

Benefici del basilico

Oggi lo conosciamo per il suo utilizzo in cucina ma lo sapevi che la sua assunzione ha effetti antinfiammatori e antibatterici, ma non solo, di seguito analizzeremo alcuni dei suoi effetti benefici.

La sua assunzione migliora la digestione, il gonfiore, i crampi e la nausea, inoltre ha proprietà calmanti anche per chi soffre di stress o ansia. Migliora la salute del cuore, alleviando la pressione sanguigna. Come accennato, il basilico e le sostanze naturali che contiene aiutano a ridurre le infiammazioni del corpo , come artrite o malattia autoimmuni. È un antiossidante naturale, e dunque aiuta a prevenire l’invecchiamento. Oltre a ciò, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche e contiene una grande quantità di vitamine e minerali che possono migliorare il tuo benessere

Disturbi

Il basilico può curare o prevenire i seguenti disturbi:

  • Stress
  • Ansia
  • Problemi di digestione come crampi, gonfiore, diarrea o nausea
  • Influenza 
  • Raffreddore o mal di gola
  • Colesterolo
  • Artrite
  • Eczema, psoriasi 

Valori nutrizionali 

Di seguito i valori nutrizionali, le vitamine e i minerali in 100 gr di basilico fresco:

  • Energia: 22 kcal
  • Vitamina A: 2640 UI
  • Vitamina C: 18 mg
  • Vitamina K: 414,8 µg
  • Potassio: 295 mg 
  • Magnesio: 64 mg
  • Calcio: 177 mg
  • Ferro: 3,17 mg
  • Proteine: 3,15 gr
  • Grassi: 0,64 gr
  • Carboidrati: 2,65 gr
  • Fibre: 1,6 gr

Utilizzi in cucina 

Il basilico è un’erba aromatica versatile in quanto conferisce un elemento fragrante e saporito a qualsiasi piatto. Il suo sapore può variare dal dolce della liquirizia alle sfumature di menta, a seconda della varietà. Questo popolare ingrediente della cucina italiana e del sud-est asiatico, si sposa bene nelle insalate, salse, pasta, pizze e nelle bevande, come il mojito al basilico o l’acqua aromatizzata al basilico. 

Le sue foglie possono anche essere utilizzate per donare un tocco di colore brillante al piatto, come fanno gli chef professionisti, in quanto è in grado di portare qualsiasi piatto o ricetta a un livello superiore. Oppure possono essere utilizzate per fare un infuso per alleviare l’insonnia. Basta lasciare in infusione 20 g di foglie di basilico in 1 l di acqua bollente per almeno una decina di minuti. Ti consiglia di bere una tazza prima d’infuso andare a letto.

Come coltivare il basilico

Il basilico è un’erba facile da coltivare, se si rispettano queste semplici regole

Innanzitutto se lo si vuole coltivare in vaso è bene sceglierne uno abbastanza grande con dei fori di drenaggio sul fondo. Il terreno deve essere ben drenato, e va posto in un luogo luminoso, con preferibilmente sei ore di luce solare intensa al giorno. Questa pianta richiede un innaffiata regolare, non farla mai seccare completamente, ma nemmeno lasciale acqua stagnante.

Per far crescere meglio la pianta, pota regolarmente le cime, per far in modo che produca nuovi germogli, e sopratutto se raccogli il basilico da una pianta già avviata, non tagliarlo, ma raccogli le foglie dalla parte superiore del gambo. Constaterai anche tu che coltivare quest’erba aromatica può essere un’esperienza davvero gratificante.

Tossicità

Il basilico è una pianta sicura da consumarsi, non sono note gravi tossicità. Tuttavia, può causare allergie, come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee o shock anafilattico, e se assunta in grandi quantità può causare effetti come nausea e vomito o diarrea, se si notano uno o alcuni di questi sintomi si consiglia di consultare un medico o uno specialista del settore. 

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011

“Tisane: per curare i Piccoli malanni, il cattivo umore, il sonno e coccolarsi nei momenti di malinconia”, Castelnuovo del Garda (VR), Edizioni del Baldo, 2013

Share on:

Lascia un commento