Introduzione
L’aloe è una pianta dalle origini incerte, ciò che sappiamo è la sua tipicità a crescere nelle zone calde dell’Asia, Africa e dell’Europa. Appartiene alla famiglia delle Asfodalacee, e precisamente nel genere dell’Aloe di cui fanno parte oltre 500 varietà, tra cui l’aloe vera e l’aloe arborescens.
Questa pianta è facilmente riconoscibile, grazie alle caratteristiche foglie polpute e dentate all’estremità, le quali nel momento del taglio al loro interno contengono la sostanza mucillaginosa da cui traiamo tutti i benefici.
Cenni storici
Questa pianta grassa è stata utilizzata fin dai tempi degli antichi greci, IV secolo a.C., per trattare diverse problematiche della pelle. Gli studi ci dicono che tale piante era documentata negli scritti egizi, come cura per i problemi cutanei o come lassativo. Ippocrate, ne menziona l’uso per trattare delle malattie cutanee, e successivamente la troviamo citata anche da Plinio come rimedio lassativo.
L’aloe è una pianta succulenta, infatti è conosciuta e utilizzata da secoli per le sue potenti proprietà medicinali, ma non solo, in passato infatti grazie alla sua maestosità ed ai suoi fiori colorati era utilizzata anche a scopo ornamentale.
Benefici dell’aloe
L’aloe ha proprietà antinfiammatorie, ma può anche aiutare ad accelerare il processo di guarigione. Solitamente infatti si utilizza sulle ferite o ustioni, particolarmente indicata sui bambini, anche per trattare arrossamenti o botte.
Questa pianta vanta incredibili benefici, grazie alla presenza di minerali e vitamine (elencati nel paragrafo Valori nutrizionali) che sono essenziali per il sostegno delle cellule sane della pelle e possono essere utilizzati per trattare piccole patologie cutanee. I suoi effetti antinfiammatori e cicatrizzanti la rendono una scelta ideale per promuovere la guarigione e ridurre l’irritazione in molti disturbi della pelle, ma anche per scopi di idratazione della stessa.
Il gel mucillaginoso di foglie di aloe vera (estratto tramite la spremitura/estrazione delle foglie) ha dimostrato di essere un trattamento efficace per numerose condizioni della pelle ed è molto utilizzato per le sue proprietà lenitive anche per il cuoio capelluto.
Inoltre, bere il succo di aloe può essere con ottimo aiuto per chi soffre di problemi come il bruciore di stomaco e la stitichezza. Oltre a ciò il succo di aloe favorisce una digestione sana in generale, aiuta a ridurre dall’interno le infiammazioni, a rilassare i muscoli intestinali, a lubrificare l’intestino e a regolare i livelli di acidità dei succhi gastrici.
Disturbi
L’aloe, ricapitolando, è un ottimo rimedio naturale per curare:
- Infiammazioni
- Ustioni
- Ferite
- Problemi digestivi
- Problemi della pelle come eczema, dermatite, acne e psoriasi
Valori nutrizionali
Di seguito troverai i valori nutrizionali e la composizione minerale e vitaminica presenti in 100 grammi di polpa di aloe vera:
- Energia: 20-30 Kcla
- Vitamina A: 80 IU
- Vitamina E: 0,2 mg
- Vitamina K: 0,1 mcg
- Potassio: 260 mg
- Calcio: 75 mg
- Ferro: 0,6 mg
- Magnesio: 25 mg
- Manganese: 0,1 mg
- Fosforo: 12 mg
- Zinco: 0,1 mg
- Sodio: 19 mg
- Grassi: 0,3 gr
- Proteine: 0,5 gr
- Carboidrati: 2 gr
- Fibra alimentare: 1 gr
- Zuccheri: 1-3 gr
I seguenti valori si riferiscono alla polpa di aloe vera, e possono variare a seconda della forma in cui viene consumata.
Curiosità
Alcune ricerche hanno suggerito come l’ateo vera possa aiutare a migliorare a gestire i livelli di zucchero nel sangue, e ciò potrebbe a un miglioramento della sensibilità dell’insulina, che porterebbe a un miglioramento della vita delle persone affette da diabete.
L’aloe è molto facile da trovare e coltivare, in particolare l’aloe vera, richiede poca acqua e poco sole, e questo la rende ideale anche per chi non ha un gran pollice verde. Inoltre, aiuta anche a purificare l’aria, eliminando le sostanze nocive. Preferisce i climi miti o caldi, ragion per cui è perfetta per l’appartamento o se la coltivate in giardino, vi consigliamo di proteggerla in inverno dalle temperature rigide.
A differenza dell’aloe vera, l’aloe arborescens raggiunge dimensioni molto superiori rispetto alla prima tipologia, oltre a ciò necessita anche di maggior acqua e spazio.
Tossicità
Sebbene l’aloe vera sia stata usata per secoli per trattare una serie di problemi, è importante notare che la pianta deve essere usata con cautela. Oltre a ciò, assicurati di acquistare prodotti a base di aloe biologici e privi di additivi e testa sempre il gel su una piccola area della pelle prima di applicarlo su una superficie estesa. Se dopo l’uso dell’aloe vera dovessi riscontrare delle irritazioni, interrompi immediatamente l’uso e consulta il tuo medico.
BIBLIOGRAFIA
Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011