Introduzione
La bava di lumaca, è conosciuta fin dall’antichità per i suoi benefici ma solo negli ultimi anni è tornata in auge come cura per l’epidermide. Oggi, infatti è sempre più utilizzata in molti prodotti cosmetici come creme, lozioni e sieri anti-age.
Ormai, in un mondo che gira attorno alla giovinezza, questa sostanza è una piccolo ingrediente prezioso. Da notare, infatti, come siano in aumento sempre di più attività nel settore dell’elicicoltura.
Cos’è la bava di lumaca
La bava di lumaca è una sostanza vischiosa prodotta delle ghiandole mucose delle lumache per diverse funzioni. Ad esempio per proteggere la loro pelle dall’ambiente che le circonda, per riparare i loro tessuti danneggiati (come la loro conchiglia), oppure per muoversi più facilmente. La produzione e utilizzo per la creazione di prodotti cosmetici di questa sostanza non provoca alcun danno alle lumache stesse, che continuano a produrla in modo naturale.
La bava di lumaca è composta da una miscela di sostanze organiche, proteine, acido glicolico, allantoina, elastica, collagene, vitamine e minerali ed acido ialuronico.
Composizione della bava di lumaca
Analizziamo i benefici delle sostanze sopracitate, per comprenderne a pieno i benefici:
- Le proteine servono per a stimolare la produzione del collagene ed elastina presente nella pelle
- L’acido glicolico è una tipologia di alfa-idrossiacido che aiuta l’esfoliazione della pelle, eliminando le cellule morte e migliorando la sua texture
- L’allontoina, è una sostanza naturale che possiede proprietà rigeneranti e lenitive, aiuta a ridurre l’infiammazione e idrata la pelle secca, le cicatrici e le macchie
- L’elastina è una proteina fibrosa che fornisce elasticità e resistenza ai tessuti
- Il collagene è una proteina che conferisce resistenza, elasticità, ri-genera e riduce i segni dell’invecchiamento
- Le vitamine e i minerali presenti nella bava di lumaca sono importanti alleati per la pelle, come la vitamina E, la vitamina C, lo zinco e il rame,
- L’acido ialuronico è un composto idratante naturale che aiuta a mantenere la pelle morbida ed idratata.
Utilizzi
Nella cosmesi la bava di lumaca è largamente utilizzata per la produzione di creme viso, per ridurre le rughe o idratare la pelle, in sieri per il contorno occhi, per ridurre le borse o le occhiaie. Oppure è anche per creme per il corpo idratanti o maschere per il viso per una pulizia profonda, per rimuovere le impurità.
La bava di lumaca è anche un valido trattamento per l’acne o cicatrici, esistono infatti creme o gel, realizzate o solamente con questo ingredienti o unendo l’aloe vera, ottime per i problemi della cute. Questo insieme di ingredienti infatti agisce sulla pelle grazie alle sue proprietà antibatteriche e rigeneranti che leniscono e allo stesso tempo agiscono sulla pelle.
Questa sostanza viene poi utilizzata anche per alcuni prodotti nutrienti per i capelli secchi e/o danneggiati o per prodotti per la cura e il rinforzo delle unghie fragili.
Curiosità
La bava di lumaca è presente anche sotto forma di “tavolette” per la gola, o in soluzioni liquida negli sciroppi, da somministrare ai neonati per alleviare tosse e mal di gola. Questi prodotti a base di bava di lumaca possono essere assunti per via orale ed avere proprietà benefiche per le vie respiratorie dei più piccoli. I neonati infatti, visto che non possono assumere i normali sciroppi, possono invece assumere questi prodotti. Ti consigliamo tuttavia di consultare sempre il tuo medico di base o un professionista del settore per il dosaggio ed ulteriori specifiche informazioni riguardanti la tua condizione.