''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute NaturaleL’aromoterapia e i suoi utilizzi

L’aromoterapia e i suoi utilizzi

L’aromoterapia è una pratica che può essere considerata come un ramo della fitoterapia, la quale utilizza gli oli essenziali estratti da…

aromoterapia

Introduzione

L’aromoterapia è una pratica che può essere considerata come un ramo della fitoterapia, la quale utilizza gli oli essenziali estratti da piante aromatiche per migliorare il benessere fisico e mentale dell’individuo. 

Gli oli essenziali solitamente vengono estratti tramite distillazione o spremitura e possono essere utilizzati in diverse forme, come nella cosmesi, nei massaggi/ impacchi, o tramite diffusori nell’aria o per inalazione, in quanto la parola aromoterapia non identifica solo l’utilizzo olfattivo ma comprende anche la forma per via orale, inalatoria o topica. 

Cenni storici

L’aromoterapia è una pratica che viene utilizzata da molti secoli in diverse culture per ritrovare il benessere fisico e mentale. Già nell’antica Cina, in India e in Egitto sembra si utilizzasse l’aroma delle piante per riequilibrare il corpo. Il primo alambicco utilizzato per estrarre i profumi dalle piante, risale al 5.000 a.C., e fu ritrovato geograficamente proprio tra la Cina e l’India. L’utilizzo, però, degli oli essenziali e la loro prima distillazione, come la intendiamo oggi, viene attribuita ad Avicenna, un medico, matematico, fisico e filosofo persiano, il quale fu anche il primo a consigliare tra i suoi trattamenti l’aromoterapia

Il primo a studiare scientificamente gli oli essenziali e le loro proprietà fu, nel 1928, Renè-Maurice Gattefossè, chimico francese, anche se di dovette aspettare fino al 1964, per gettare le basi della disciplina che noi conosciamo, grazie all’opera di Jean Valnet “Aromathérapie”.

Utilizzi

Gli oli essenziali sono composti chimici volatili e possono essere estratti da diverse parti della pianta, come ad esempio i fiori, le foglie, la corteccia, la radice e la scorza, ed hanno profumi e proprietà uniche, a seconda della pianta da cui viene estratto l’olio.

L’aromoterapia può essere utilizzata per trattare diverse condizioni, come lo stress o la depressione, in quanto gli oli essenziali possono aiutare a rilassare e calmare il corpo e la mente, uno dei metodi più utilizzati ed apprezzati è il diffusore, che sparge il profumo dell’olio essenziale per tutta la stanza. Un altro metodo è quello di utilizzare gli oli durante un bagno caldo, l’olio di lavanda è particolarmente indicato in tal senso per rilassare e calmare la mente, ma è anche efficace contro le irritazioni della pelle.

L’olio di menta, invece, dona energia e rinfresca, mentre l’olio di ylang ylang è efficace a livello psicologico per combattere lo stress e gli attacchi di panico. Un bel bagno caldo con l’olio essenziale di citronella ci può servire durante un periodo difficile per scacciare i pensieri tristi, mentre l’olio essenziale di camomilla è utile nel caso di stress o insonnia, ma anche per curare i disturbi genitali esterni.

Un altro metodo per assumere gli oli essenziali è per ingestione, questa pratica è utilizzata da chi soffre di disturbi di stomaco o intestino, mettendo due o tre gocce di prodotto sotto la lingua. Gli oli essenziali sono anche molto utilizzati nel mondo cosmetico, aggiunti a creme o shampoo per la cura della pelle e dei capelli, o utilizzati al naturale durante i massaggi. L’olio di menta, ad esempio, nei bendaggi alle gambe, favorisce il reflusso della microcircolazione emolinfatica, ma è anche utilizzato nei massaggi per sciogliere la muscolatura; l’olio essenziale di ginepro invece è un efficace drenante, aiuta la circolazione e le articolazioni, mentre l’olio di tea tree ha proprietà antifunginea e antibatteriche, oltre ad essere utilizzato per i problemi della pelle, come acne e dermatiti.

Disturbi

Riassumendo i principali disturbi che si possono curare con l’aromoterapia sono i seguenti: 

  • ansia, stress, nervosismo, depressione, mal di testa, insonnia
  • ritenzione idrica e problemi della circolazione
  • asma
  • contratture muscolari
  • problemi articolari
  • disturbi genitali esterni
  • disturbi della menopausa e del ciclo mestruale
  • infiammazioni della pelle
  • disturbi dello stomaco e dell’apparato digerente

Rischi

Fondamentale è l’utilizzo di oli essenziali di alta qualità e puri, per garantire i massimi benefici, per evitare effetti collaterali, come arrossamenti o eventi indesiderati. Ricorda, non abusare degli oli essenziali, in quanto un quantitativo sbagliato può rilevarsi dannoso. Rivolgiti sempre a un professionista qualificato prima di utilizzarli per trattare qualsiasi condizione di salute. 

Non esiste un elenco definitivo degli oli essenziali tossici, in quanto la tossicità varia a secondo del quantitativo che si utilizza. Tuttavia esistono alcuni oli essenziali più tossici di altri, come l’olio di chenopodio, il quale se ingerito può essere tossico. Solo se utilizzati in modo sicuro e consapevole è possibile trarre i massi benedici dall’aromoterapia.

Conclusione

L’aromoterapia può essere un ottimo complemento o alternativa ai trattamenti medici tradizionali. L’uso degli oli essenziali può aiutare a ridurre stress, ansia, disturbi del sonno, ma è importante ricordare che non dovrebbe essere utilizzata come sostituto di un valido trattamento medico e che in ogni caso, si dovrebbe sempre, ricorrere ad un professionista qualificato. 

Share on: