''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeSalute Naturale5 rimedi naturali per il mal di gola

5 rimedi naturali per il mal di gola

Tante indispensabili rimedi naturali utili da tenere sempre a portata di mano per curare in modo naturale il mal di gola

rimedi mal di gola

Questo articolo non è una ricetta miracolosa, ma tanti indispensabili rimedi da tenere sempre a portata di mano per curare la gola infiammata.

Il primo rimedio, poco piacevole, ma molto efficace è un infuso alla salvia. Quest’erba aromantica è utilizzata fin dall’antichità come lenitivo per le infiammazioni del cavo orale, ma non solo; molti studi hanno potuto confermare come le foglie della salvia, e anche l’olio essenziale di salvia, abbiamo un effetto antibatterico, antinfiammatorio e mucolitico. 

Solitamente viene assunta sotto forma si infuso, si prendono delle foglie di salvia e dopo averle lavate le si immerge nell’acqua calda, precedentemente portata ad ebollizione. Una volta spento il fuoco, lascio l’infuso a riposo per un quarto d’ora abbondante. Il gusto non è dei più piacevoli, ma la vostra gola infiammata vi ringrazierà. Si consiglia di berne 3/4 tazze al giorno.

La famosa frase, “Chi ha la Salvia nell’orto ha la salute nel corpo”, esplicita bene la ricetta e i benefici che questa pianta aromatica può portare all’organismo, in generale tutte le erbe aromatiche oltre che servire ad insaporire le nostre pietanze, possono rivelarsi davvero utili anche per curare il nostro corpo.

Se cerchi un rimedio super veloce per il tuo mal di gola, puoi anche preparne una versione strong, un super infuso alla salvia rinforzato, aggiungendo nell’acqua, sempre post ebollizione, oltre alla salvia, anche dei piccoli pezzettini di zenzero e un cucchiaino di chiodi di Garofano. Sia lo zenzero che i chiodi di Garofano hanno importanti poteri antinfiammatori, il secondo ha anche proprietà anestetizzanti. 

Un altro rimedio della nonna è un cucchiaio o due di miele, questo viene utilizzo soprattutto come rimedio per i miei bambini, non è indicato però per i neonati, in quanto essendo il miele non pastorizzato non è sconsigliata l’assunzione per tutto il primo anno di vita. 

Il miele, però, è un ottimo alleato naturale contro la tosse ed il mal di gola, ha in generale un’ottima azione antibatterica per tutto il nostro organismo. Sempre pensando ai più piccoli, una tazza di latte caldo e miele è un ottimo modo, ogni tanto, per concludere in bellezza la giornata e prepararsi per la notte.

Si può utilizzare il miele anche per addolcire l’infuso alla salvia, o come dolcificante al posto dello zucchero per le tisane o infusi in generale.

Il quarto metodo proposto è masticare a crudo un pezzettino di radice di zenzero, un metodo che solo i veri amanti del piccante e dei gusti forti, possono provare. Lo zenzero come già accennato sopra ha un ottimo potere antibatterico e antinfiammatorio, che servono proprio a lenire il dolore alla gola. Lo zenzero fresco è anche un rimedio efficace per le placche in gola. 

L’ultimo ma non meno importante rimedio naturale, molto utilizzato per i bambini, è la propoli. Si può prendere lo spray e spruzzarlo direttamente nella parte infiammata della gola, così da agire in modo efficace e veloce sul mal di gola. La propoli ha, infatti, importanti proprietà cicatrizzanti, anestetiche e antinfiammatorie, un ottimo antibiotico naturale per i disturbi del cavo orale. È possibile assumerla anche in gocce, non più di una trentina al giorno, da bere o per fare gargarismi.

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin, P. (2011). Farmacia verde, manuale di fitoterapia. Edagricole

Share on: