Introduzione
L’olio essenziale di rosmarino si ottiene dalle foglie e dai fiori dell’omonima pianta. Esso è un ingrediente utilizzato da secoli in diversi prodotti per la salute, la bellezza e il benessere. I suoi effetti e benefici sono stati oggetto di studi scientifici, infatti possiamo affermare che ha numerose proprietà benefiche per tutto l’organismo, questo fa si che venga utilizzato in aromoterapia, cosmetica e nella medicina naturale.
Benefici
L’olio essenziale di rosmarino è usato da secoli per aiutare la concentrazione, la memoria e la lucidità mentale. Quest’olio possiede un’ampia gamma di proprietà terapeutiche, come antinfiammatorio, per ridurre l’infiammazione e il dolore, muscolare e/o articolare, come antimicotico, per aiutare a combattere batteri e fughi. Possiede anche proprietà antiossidanti, per aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Oltre a queste proprietà può aiutare anche a stimolare la produzione di bile e dunque migliorare la digestione, ed aiutare a ridurre la pressione arteriosa e dunque migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, un uso regolare di olio essenziale di rosmarino può aiutare a rafforzare l’immunità e a rinnovare la salute della pelle. Quest’olio essenziale può essere utilizzato tramite inalazione, maggio o diffusione, per sfruttarne a pieno tutti i benefici.
Come utilizzarlo
Questa essenza può essere utilizzata, come accennato in modi diversi. Può essere diffuso nell’aria tramite un diffusore, per creare un atmosfera che aiuti a migliorare la concentrazione. Può essere inalato direttamente dal flacone, per combatter i sintomi della congestione nasale o come parte di una sessione di aromaterapia, per ridurre l’ansia e la stanchezza mentale. Se applicato a livello topico, può stimolare la circolazione, è utilizzato sopratutto sul cuoio capelluto per stimolare la crescita dei capelli o rinforzarne in generale la salute. Inoltre, sempre utilizzato a livello topico sulla pelle può migliorare la pelle, rendendola più liscia e luminosa o lenire la tensione muscolare. L’olio essenziale di rosmarino è molto versatile nella vita quotidiana per questo motivo è uno degli oli essenziali più popolari sul mercato.
Cuoio capelluto e olio essenziale di rosmarino
Forse non tutti conoscono i numerosi benefici che l’olio essenziale di rosmarino può avere sul cuoio capelluto. Esso è sempre più utilizzato negli shampoo o balsami per capelli, se vuoi puoi aggiungerne anche tu un paio di gocce al tuo shampoo o ad un olio vettore per applicarlo sui capelli e trarne tutti i benefici. Ti aiuterà a rinforzare i capelli e a prevenirne la caduta, grazie alla sua azione antinfiammatoria. Oltre a ciò donerà alla tua chioma un aspetto più lucente e sano, dei capelli fin da subito più belli!
Disturbi
Di seguito ricapitolati i disturbi che quest’olio può migliorare:
- Stress
- Mal di testa
- Memoria, concentrazione, lucidità mentale
- Dolori muscolari e/o articolari
- Gonfiore e/o flatulenza
- Raffreddore
- Influenza
- Caduta dei capelli
- Eczema, psoriasi, acne
Tossicità
L’olio essenziale di rosmarino se usato correttamente dovrebbe essere considerato sicuro. Tuttavia potrebbe causare alcuni potenziali effetti collaterali, come irritazione cutanea, nausea, mal di testa o vomito. Altri effetti collaterali potrebbero essere l’abbassamento della pressione sanguigna e il rallentamento del battito cardiaco dopo l’inalazione o l’applicazione regolare di grandi quantità. È sempre sconsigliata l’assunzione di tale essenza alle donne in gravidanza o in fase di allattamento. In caso di perplessità meglio sempre consultare il medico di base o un professionista del settore.
Conclusioni
Per concludere, si ricorda che come ogni olio essenziale è bene conservarlo lontano dalla luce diretta del sole e a temperatura ambiente, in quanto un’esposizione eccessiva al calore o alla luce può degradarne la qualità. Ora hai tutti i suggerimenti utili per comprendere i diversi modi per utilizzare e beneficiare dell’olio essenziale di rosmarino.