Introduzione
La menta è un’erba popolare assai diffusa, il cui nome deriva dal termine greco “Minthe/Myntha”. Questa pianta, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da piante principalmente perenni.
Nel mondo esistono più di settemila tipologie di menta, e per questa ragioni i suoi impieghi sono numerosi e spaziano dalla cucina/bevande all’aromaterapia.
Cenni storici
Le origini di questa pianta si ritiene siano asiatiche, ma in generale il suo utilizzo è ben radicato nella storia tradizionale di ogni cultura.
Come sopra accennato, il suo nome si lega al termine “Myntha”, ossia nella mitologia, una bellissima ninfa degli inferi, di cui Plutone era invaghito, ma il primo a citarla sarò lo scrittore e naturalista romano Plinio Secondo.
In passato, come oggi era utilizzata molto sia in cucina che per scopi medici, ed specialmente nel corso del Medioevo, era utilizzata per i suoi numerosi benefici per curare le indigestioni.
Benefici della menta
La menta ha molti benefici per la salute, risolve e aiuta chi soffre di problemi digestivi, aiutando a sgonfiare l’addome, gas intestinali o crampi. Aiuta chi soffre di alitosi, nausee, stress e migliora le funzioni cognitive.
Nel mondo e nel corso dei secoli la menta è stata utilizzata a livello medico grazie ai suoi numerosi benefici per la salute, infatti contiene vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire internamente ed esternamente alla salute dell’organismo. Quest’erba aromatica è anche un ottimo tonico naturale e sicuro per la pelle, ed in generale da utilizzare per via topica, in quanto dona, se usata con costanza, incredibili benefici di bellezza. Oltre a ciò, l’olio essenziale di menta ha qualità antisettiche che possono aiutare a risolvere vari dolori del corpo come il mal di denti o il mal di testa.
Inoltre, il mentolo, il principale ingrediente attivo della menta, ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che possono migliorare chi ha problemi di asma, bronchite e allergie.
Infine, studi scientifici hanno ora dimostrato che la menta è ricca di vitamine e nutrienti essenziali.
Disturbi
Questo antico rimedio ci aiuta a curare:
- alitosi
- allergie
- ansia, stress
- nausee
- mal di testa
- mal di denti
- problemi respiratori, asma
- problemi digestivi
- acne, rughe, psoriasi
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100 gr di menta fresca:
- Energia: 70 kcal
- Vitamina A: 2171 IU
- Vitamina C: 31, 8 mg
- Vitamina E: 0,73 mg
- Vitamina K: 200 µg
- Folati: 80 µg
- Calcio: 243 mg
- Ferro: 5,08 mg
- Magnesio: 80 mg
- Fosforo: 73 mg
- Potassio: 569 mg
- Sodio: 31 mg
- Zinco: 1,09 mg
- Proteine: 3,75 gr
- Grassi: 0,94 gr
- Carboidrati: 14,89 gr
- Fibra alimentare: 8 gr
I valori possono variare leggermente a seconda della varietà di menta e del metodo di conservazione.
Utilizzi in cucina
Questa pianta è assai diffusa nel mondo, e i suoi usi si differenziano a seconda della cultura. La menta attratte per il suo aroma e dal suo sapore rinfrescante, adatto per donare un ondata di freschezza ai piatti.
La menta fresca è adatta sia a ricette dolci che salate, si sposa bene sia con le insalate o le salse al pesto, sia con i frullati, dessert e gelati; è l’ideale per donare un tocco rinfrescante alle tue ricette.
Se desideri una ricetta alternativa per la tua colazione salata, puoi aggiungere una fogliolina di menta tritata al toast di avocado e salmone affumicato, una piacevole nota aromatica per iniziare bene la giornata.
Curiosità
Lo sapevi che la menta se consumata come tè è efficace contro il mal d’auto.
La varietà di menta più utilizzata in cucina è la menta piperita, in quanto ha un sapore più intendo e un retrogusto più pungente e mentolato.
BIBLIOGRAFIA
Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative“, Bologna, Edagricole, 2011
“Il segreto della salute: erbe e cure di Frate indovino“, Perugia, Edizioni frate indovino, 1970