''Con te per il tuo benessere''

Banana: benefici, cenni storici e valori nutrizionali

La banana è un frutto popolare che appartiene alla famiglia delle Musaceae. La pianta di banane è originaria del sud-est asiatico…

banana

Introduzione

La banana è un frutto popolare che appartiene alla famiglia delle Musaceae. La pianta di banane è originaria del sud-est asiatico, dove ancora oggi le due specie da cui è stata creata crescono spontanee. La banana è dunque un ibrido, creato per essere piacevole da gustare e senza semi, ma così facendo la pianta è diventata sterile. 

Il termine banana deriva da wolof“banam”, cioè “frutto”, adottata in lingua spagnola dai primi esploratori provenienti dall’America.

Oggi la banana è coltivata in tutto il mondo, esistono circa un centinaio di varietà, ma la più coltivata è la banana platano. 

Cenni storici 

Come accennato in precedenza la banana proviene dalle regioni tropicali del Sud-Est asiatico, dove cresce spontaneamente nelle foreste e giungle. La sua storia si intreccia fortemente con lo stato Indiano, infatti è qui che ottocento anni prima di Cristo, per la prima volta viene menzionata la banana come pianta alimentare. 

Solo molti secoli dopo, questo frutto giunse in Europa, grazie alle rotte commerciali inglesi. 

La prima grande importazione di banane però fu commercializzata ed importata, dalle Isole Canarie, ove ancora oggi si coltivano diverse tipologie di platano. 

Benefici della banana

La banana non è solo gustosa, ma è una ricca fonte di nutrienti che possono aiutare la salute. 

È una buona fonte di vitamina B, acido folico, potassio, magnesio e fibre, questi nutrienti contribuiscono ad aiutare la digestione, la pressione sanguigna e l’umore. Le banane infatti contengono un aminoacido, lo triptofano, che aiuta l’organismo a produrre la serotonina, la quale è un neurotrasmettitore che può aiutare a migliorare l’umore. 

Inoltre le banane sono una ricca fonte di carboidrati a basso indice glicemico, essenziali per produrre l’energia necessaria per tutte le attività fisiche, in particolare prima di un allenamento.

Oltre a ciò, essendo una buona fonte di vitamina c, aiuta la pelle a proteggersi dai radicali liberi e la produzione di collagene, per mantenere una pelle giovane ed elastica.

Disturbi

Mangiare questo frutto può aiutarti se soffri di: 

  • Problemi di digestione
  • Pressione sanguigna
  • Mal umore
  • Stanchezza
  • Stress

Valori nutrizionali

DI seguito i valori nutrizionali, le vitamine e i minerali in 100 gr di banana:

  • Energia: 89 Kcal 
  • Vitamina B6: 0,4 mg
  • Vitamina C: 8,7 mg
  • Potassio: 358 mg
  • Magnesio: 27 mg
  • Fosforo: 22 mg
  • Folato: 20 msg
  • Proteine: 1,1 gr
  • Grassi: 0,3 gr
  • Carboidrati: 22,8 gr
  • Fibre: 2,6 gr

Utilizzi in cucina 

La banana platano è ricca di amido di mais e si consuma cotta. Una ricca fonte di sostentamento per tante persone nel mondo, dunque andiamo a scoprire alcuni modi per introdurla nella nostra alimentazione, visto tutti i suoi benefici.

La banana può essere gustata cucinata in forno o alla griglia, in India la banana viene spesso utilizzata nelle ricette di dolci caldi o fritti, per donare un tocco cremoso, come per i “banana puri”, un dolcetto indiano a basa di banana fritta. Ma questo frutto viene anche mangiato in preparazioni salate, insieme a uova e spezie. 

Possiamo infatti associarlo e introdurlo nella nostra alimentazione dalla colazione, sia che la facciamo dolce o salata. Possiamo inserire una banana nell’insalata del pranzo o della cena, questo frutto si sposa molto bene anche con fragole, kiwi o mele. 

Ma se non siamo più “europeisti” possiamo farci un frullato o uno smoothie, per merenda, e se invece siamo amanti dei preparati casalinghi, perchè non prepararci un buon Banana Bread o sperimentare i Puri! 

A voi la scelta, il platano è talmente buono e versatile che avete solo l’imbarazzo della scelta su come assumerlo.

Curiosità

L’india è il primo paese al mondo per coltivazione di banane. Oggi la produzione annuale di banane supera i 150 milioni di tonnellate.

Le banane che si mangiano in Europa, sono della varietà delle “Cavendish”, coltivate in America centrale o Ecuador. 

Negli anni ’50/’60 del ‘900, in America la produzione di banane fu messa in serio pericolo dal “fungo di Panama”, furono così creati nuovi ibridi resistenti a tale fungo. 

BIBLIOGRAFIA

Drori J., “Il giro del mondo in 80 piante”, Milano, L’ippocampo, 2021

Share on:

NOTIZIE CORRELATE

Avocado

Avocado: Benefici, valori nutrizionali e tossicità

Anice verde o comune

Anice verde o comune: Benefici, utilizzi, disturbi e tossicità