''Con te per il tuo benessere''

Alloro: Benefici, usi e valori nutrizionali

L’alloro o lauro nella mitologia era una pianta sacra, appartenente alla famiglia delle Lauracee, che simboleggiava la gloria e…

Alloro

Introduzione

L’alloro o lauro nella mitologia era una pianta sacra, appartenente alla famiglia delle Lauracee (di cui fa parte anche la cannella e l’avocado) che simboleggiava la gloria e la pazienza. Il termine deriva dal latino “laurus nobili”, cioè pianta sempreverde sacra ad Apollo, simbolo di nobilita, fama ed eccellenza.

Le Lauracee sono principalmente piante aromatiche sempreverdi, diffuse per lo più nella fascia tropicale del bacino Mediterraneo, alcune piante sono caratterizzate da bacche, altre da frutti con seme legnoso.

Cenni storici

Nella storia greca, l’alloro cingeva le teste dei vincitori dei giochi olimpici, ed era indossato dai poeti che si laureavano, da qui ne deriva l’uso odierno di essere indossata dai giovani laureati.

Quest’arbusto è originario dell’Anatolia e del mar Mediterraneo, da secoli è coltivato in tutto il bacino della fascia mediterranea. L’alloro nell’antica grecia era una pianta sacra anche per il Dio della medicina, Asclepio, figlio di Apollo, le sue foglie infatti erano utilizzate per curare diverse malattie, tra queste la peste.

Ancora oggi, permane l’idea che ci giunge dal passato, che alcune foglie di alloro sotto al cuscino promuovano i bei sogni, ma in generale agiscano per portare benessere e prosperità. 

Benefici dell’alloro

Oggi l’alloro viene coltivato in tutto il mondo ed è utilizzato in medicinali, nella cosmesi e cucina. Le foglie di alloro possono essere utilizzate per preparare un infuso che si dice abbia molti benefici per la salute, esso è noto per alleviare le infiammazioni e fornire benefici antiossidanti; inoltre, può aiutare la digestione e rafforzare le difese immunitarie. L’infuso si prepara facilmente mettendo in una o due foglie di alloro in una tazza di acqua calda per cinque minuti prima di filtrare e gustare la bevanda calda.

Inoltre, i composti presenti nelle foglie di alloro hanno dimostrato un potenziale antidiabetico e possono ridurre i livelli di colesterolo alto

L’’olio essenziale di alloro può essere utilizzato anche in aromaterapia, ma poche persone conoscono i suoi benefici come rilassante per alleviare lo stress, aiuta a favorire la concentrazione e migliora la digestione; alcune gocce di olio essenziale di alloro aggiunte allo shampoo possono essere validi alleati per migliorare la salute del cuoio capelluto, e ad attenuare le rughe della pelle, e l’acne.

Disturbi

Questo affascinante rimedio ci aiuta a curare:

  • diabete 
  • colesterolo
  • artrite
  • problemi di digestione
  • stress
  • acne, rughe
  • forfora

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali per 100 grammi di alloro fresco:

  • Energia: 251 kcal
  • Vitamina A: 26.400 UI
  • Vitamina C: 270 mg
  • Potassio: 1.700 mg
  • Proteine: 8 g
  • Grassi: 7 g
  • Carboidrati: 61 g
  • Fibra alimentare: 10 g
  • Acqua: 66%

I valori possono variare leggermente a seconda della varietà e della forma in cui viene consumato. L’alloro contiene anche piccole quantità di calcio, ferro, magnesio e altre vitamine e minerali.

Utilizzi in cucina

Al di là dei suoi usi medicinali l’alloro è anche ottimo da usare in cucina, in quanto conferisce ai cibi un sapore aromatico quando viene aggiunto alle ricette di carne, pesce o zuppe

L’alloro è un’aggiunta incredibilmente versatile e aromatica alla tua dispensa. Questa foglia verde brillante ha un aroma deciso che può variare da agrumato e floreale a legnoso e pepato a seconda di come viene utilizzata. 

Nonostante le dimensioni ridotte, le foglie di alloro sono molto saporite! Puoi scegliere di aggiungerle, facendole cuocere a fuoco lento in una zuppa per un sapore più delicato, le foglie di alloro aggiungono un elemento inaspettato e intrigante che si presta a molte ricette. Come ci tramandano le tradizioni, non può mancare qualche foglia di alloro ad insaporire l’arrosto o il bollito, oppure è perfetto per cucinare del pesce, e aggiungere una nota decisa anche al pescato meno saporito.

Curiosità

Non esiste una sola varietà di allora, il laurus nobilis aurea, infatti si differenzia dal laurus nobilis per le sue foglie dorate di forma leggermente appuntita e leggermente più coriacee, è una pianta che richiede un’estrema cura, non tollerare il vento, le gelate o i raggi diretti del sole, che ne bruciano immediatamente le foglie. 

Oggi, l’alloro è venerato per le sue proprietà curative ed è comunemente usato nelle tisane e in altri rimedi naturali. Se stai cercando una pianta medicinale facile da coltivare per la tua casa, è semplice da mantenere e non richiede molte cure, spesso è utilizzato per le siepi ed è una pianta che si adatta bene anche ai periodi di siccità, se non lo hai ancora fatto inizia a prendere in considerazione l’idea di aggiungere l’alloro al tuo giardino!

BIBLIOGRAFIA

Chiereghin P., “Farmacia verde manuale di fitoterapia: conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative”, Bologna, Edagricole, 2011

Gamacchio R. C., “La forza dei semplici: Le piante officinali dell’Alta Val Tramigna“, Tregnago (Vr), erbaMadre, 2022

Share on:

NOTIZIE CORRELATE

Malva

Malva: benefici, utilizzi di ieri e di oggi

bava di lumaca

Bava di lumaca: i suoi benefici

Ortica: benefici, utilizzi e valori nutrizionali

capelli sani

I rimedi naturali per avere capelli belli e sani