''Con te per la tua salute e il tuo benessere''

HomeAlimentazioneNutraceuticiLe vitamine del gruppo D: quali sono, benefici e dove trovarle

Le vitamine del gruppo D: quali sono, benefici e dove trovarle

Le vitamine del gruppo D sono sconosciute con il nome di “vitamina del sole”, in quanto la vitamina D naturale si forma quando i raggi…

Vitamine gruppo D

Introduzione

Le vitamine del gruppo D sono conosciute, anche, con il nome “vitamine del sole”, in quanto la vitamina D naturale ( D3 o colecalciferolo ) si forma quando i raggi ultravioletti colpiscono la pelle. Sopratutto durante il periodo invernale è importante l’assunzione delle vitamine del gruppo D, come alleate per la salute del benessere diffuso dell’organismo. Queste fanno parte delle vitamine liposolubili, le quali non vengono disperse dall’organismo ma sono immagazzinate nel fegato.

Cenni storici

La scoperta della vitamina D avvenne grazie al dottor Edward Mellanby, nel 1920. Lo studioso nello stesso periodo in cui venne osservato in Germania gli effetti di guarigione della luce solare, sui bambini affetti da rachitismo, osservò che i cani cresciuti al chiuso presentavano carenza di vitamina D e problemi alle ossa. Due anni dopo, il dottor McCollum identificò la vitamina D proveniente dall’olio di fegato di pesce per curare il rachitismo. Successivamente, altri studiosi collegarono e dimostrarono che questo nutraceutico all’esposizione alla luce solare. Nel 1936, per la prima volta venne isolata la vitamina D3 dal chimico tedesco Windaus, il quale aveva già ricevuto un Premio Nobel per la chimica nel 1928, per i suoi studi sulla chimica degli steroidi e dei vitamsteroidi.

Quali sono le vitamine del gruppo D

Il gruppo delle vitamine D include 5 diverse forme:

  • Vitamina D1 la troviamo naturalmente in alimenti come i funghi, le alghe e piante ( Borago officinali e Calendula officinali)  è la vitamina del gruppo, più recente e meno studiata a causa del suo ridotto apporto come integratore.
  • Vitamina D2 o ergocalciferolo, la troviamo in natura negli alimenti di origine vegetale
  • Vitamina D3 o colecalciferolo, la troviamo in natura negli alimenti di origine animale, oltre ad essere prodotta naturalmente dalla pelle, durante l’esposizione alla luce solare
  • Vitamina D4 o diidroergocalciferolo
  • Vitamina D5 o sitocalciferolo

La vitamina D è un nutriente essenziale che aiuta a regolare e mantenere l’assorbimento di calcio e fosforo da parte del corpo umano, svolgendo un ruolo nella crescita e nello sviluppo di denti e ossa forti. È anche importante per mantenere un sano funzionamento del sistema immunitario.

Benefici

Le vitamine del gruppo D intervengono nell’organismo aiutando:

  • nella prevenzione di malattia del sistema immunitario 
  • nell’assorbimento del calcio delle ossa, aiuta a previene l’osteoporosi
  • le cellule del sistema circolatorio, riducendo il rischio di ictus o malattie cardiache
  • prevengono la depressione
  • prevengono alcuni tipo di cancro ( prostata e del seno)
  • prevengono l’invecchiamento

Alimenti che la contengono

La miglior fonte di vitamina D è quella estratta dall’olio di fegato di pesce, tale sostanze è identica a quella prodotta dal nostro organismo. 

In natura oltre a trovarla come fonte primaria nella luce UVB del sole, la troviamo in alimenti come il pesce grasso come salmone, sardina, tonno e aringa, le uova, alcuni tipi di funghi, alghe, e prodotti arricchiti come latte e i suoi derivati. Come tutte le vitamine è possibile trovarla sottoforma di integratori.

In generale, è fondamentale includere nella propria dieta una varietà di alimenti contenenti vitamina D, quando possibile, per mantenere una salute ottimale.

Curiosità

Negli anni ’40, in UK e negli USA si verificarono una serie di casi di overdose di vitamina D, i quali sono stati correlati all’introduzione, nello stesso periodo, della vitamina D sintetica. 

BIBLIOGRAFIA

Gerras C., Golant J., Hanna E. J., “Il libro completo delle vitamine”, Firenze, Giunti Martello, 1982

Share on: