Introduzione
Le vitamine del gruppo B sono un insieme di otto vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo importante per il metabolismo e le funzioni cognitive. Il nostro organismo non necessita di grandi quantità di tali vitamine, ma per una buona salute è necessaria la loro assunzione.
Cenni storici
La scoperta del gruppo B di vitamine avvenne nel corso del 1890, grazie al medico di origini olandesi Eijkman, il quale scoprì la correlazione tra una dieta a base di riso sbiancato e la malattia nota come “beri-beri”, ma fu grazie a McCollum e a Davis che chiamarono e isolarono per la prima volta il “fattore B”.
Naturalmente le vitamine sono numerate in base alla loro scoperta, la Tiamina fu la prima e poi come leggerai in seguito o nei singoli specifici articoli seguirono le scoperte delle altre. Infatti, ogni vitamina però ha una sua particolarità, un suo scopritore e una sua storia specifica legato alla sua scoperta.
Quali sono le vitamine del gruppo B
Il gruppo delle vitamine B include 8 diverse forme:
- Vitamina B1 o Tiamina/ Aneurina, necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale
- Vitamina B2 o Riboflavina, importante per la produzione di energia
- Vitamina B3 o Niacina, importante per la produzione di energia
- Vitamina B5 o Acido pantotenico, importante per la salute della pelle, capelli e unghie e per la produzione di energia
- Vitamina B6 o Piridossina, necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, per il sistema immunitario e per la salute del cuore
- Vitamina B7 o Biotina, importante per la salute della pelle, capelli e unghie e per la produzione di energia
- Vitamina B9 o Acido folico o filato, importante per la sintesi dei globuli rossi, prevenzione dell’anemia, aiuta il sistema immunitario e previene nei neonati i difetti del tubo neurale
- Vitamina B12 o Cobalamina è necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e per il sistema immunitario
Benefici
Le vitamine del gruppo B aiutano:
- la conversione dei nutrienti in energia
- supportano il sistema nervoso
- producono i globuli rossi
- l’assorbimento del ferro e delle fonti alimentari
- promuovono la crescita delle cellule
- aiutano a ridurre lo stress
- regolarizzano gli ormoni
- promuovono la salute del cuore
- riducono il rischio di malattie cardiovascolari
- riducono i difetti del tubo neurale nei neonati
Alimenti che la contengono
Le vitamine della famiglia B le possiamo trovare in particolare negli alimenti come le verdure verdi, le banane e anche i prodotti lattiero-caseari. Ma sono una buona fonte di tali vitamine anche i cereali integrali, la frutta secca, il pesce ed il pollame.
In generale si suggerisce sempre di avere una dieta equilibrata, variegata e ricca degli alimenti sopracitati, così da apportare sempre le giuste dosi di vitamine di cui il nostro organismo necessita.
Curiosità
Lo sapevi che integrare nella tua dieta una banana al giorno, ti fornisce già un quarto del tuo fabbisogno giornaliero di Piridossina. Invece, l’unica delle 8 vitamine che si trova solo negli alimenti animali è la Cobalamina, i vegani o vegetariani infatti per la sua assunzione devono ricorrere spesso all’assunzione di integratori.
BIBLIOGRAFIA
Gerras C., Golant J., Hanna E. J., “Il libro completo delle vitamine”, Firenze, Giunti Martello, 1982