Introduzione
Il passo più importante, se vuoi migliorare la tua salute è quello di valutare la tua dieta. Cosa mangi quotidianamente e cosa potresti migliorare? Apportare piccole modifiche al tuo stile di vita può avere un grande impatto sulla tua salute generale. Quindi, vale la pena prendersi il tempo necessario per valutare ciò che mangi e apportare le modifiche necessarie.
I vantaggi della dieta
Vivere uno stile di vita sano implica molto di più di una semplice dieta. L’esercizio fisico è essenziale per mantenere la salute fisica e mentale: mantiene forti le ossa, i muscoli e le articolazioni, aumenta la capacità aerobica, migliora la coordinazione fisica e l’agilità. Inoltre, un’attività fisica regolare ha anche il vantaggio di aumentare i livelli di energia e di aiutare a gestire lo stress. Il sonno permette al tuo corpo di riposare e ricaricarsi. La mancanza di sonno può portare a un indebolimento del sistema immunitario, a un aumento del rischio di depressione e a problemi cardiaci. Quando si considera il piano migliore per essere in salute ogni giorno, è importante prendere in considerazione tutti gli aspetti – dieta, esercizio fisico e sonno – in modo da avere una salute ottimale sia nel corpo che nella mente.
Consigli
In primis, però, se vuoi migliorare ottenere una salute migliore, è importante agire sulla dieta, individua quali sono i tuoi obiettivi: perdita di peso, aumento muscolare o miglioramento della salute generale, tutti questi possono essere tutti percorsi validi nel viaggio verso uno stile di vita più sano.
Individuare quale tra questi obiettivi è il più adatto a te può permetterti di adattare la tua dieta e i tuoi piani di allenamento sulla tua persona. Va individuato fin da subito il tuo obbiettivo per far in modo di ottimizzare i tuoi sforzi verso il risultato desiderato. Dopo aver preso questa prima e fondamentale decisione è importante anche scegliere una strategia che lo soddisfi, così potrai controllare meglio i tuoi progressi e raggiungere risultati duraturi.
Tipi di dieta
Scegli una dieta che si adatti al tuo stile di vita e alle tue preferenze, ne esistono diverse, ora in poche parole descriveremo le principali caratteristiche di alcune di queste.
Diete:
• Paleo o dieta paleolitica si basa sull’assunzione di cibi che si mangiavano nell’era paleolitica e cioè gli alimenti locali e stagionali, sono però esclusi i prodotti dell’agricoltura, allevamenti e pesca. La componente proteica è fondamentale in questa dieta e si basa sulla selvaggina e frattaglie, i grassi provengono dalla frutta a guscio di stagione, mentre i carboidrati sono davvero ridotti.
• Mediterranea si basa sulla piramide alimentare, alla cui base vi sono la frutta, la verdura e cereali, questi sono i cibi da mangiare nei pasti principali, poi nell’arco della giornata sono consentiti latticini, come lo yogurt, frutta a guscio, l’uso di olio extravergine di oliva, e qualche erba aromatica e/o spezia. La dieta mediterranea poi prevede settimanalmente due porzioni di pesce e due di legumi, le uova massima quattro porzioni alla settimana, una volta circa a settimana una porzione di salumi, carne rossa, pollame e dolci.
• Atkins, è una dieta che punta tutto sui grassi e le proteine, alla base di questa dieta vi sono uova, pancetta, formaggi e carne rossa. Questa è una dieta efficace per il dimagrimento, stando agli studi, ma è indicata solo per brevi periodi, in quanto questa dieta essendo a basso contenuto di carboidrati può alterare il normale funzionamento del nostro sistema nervoso centrale, causando nausea e cefalea.
È dunque fondamentale valutare bene e farsi aiutare da un esperto per comprendere la dieta per lo stile di vita già adatto ad ognuno di noi. A volte il solo approccio con una dieta che cambia qualche nostra piccola abitudine, anche se per uno scopo positivo può essere scoraggiante, per questo è necessario individuare e sapere quale tipo di dieta si adatta al tuo stile di vita e alle tue preferenze.
Se il tuo obiettivo è migliorare la salute generale, la dieta mediterranea o la dieta paleo potrebbero fare al caso tuo, in quanto enfatizzano la densità dei nutrienti con abbondanza di cereali integrali, frutta e verdura. La dieta Atkins, invece, si concentra maggiormente sulla restrizione dei carboidrati e sugli obiettivi di perdita di peso. In poche parole, la tua scelta dovrebbe dipendere da ciò che ti garantisce i migliori risultati e che si adatta alle esigenze della tua vita quotidiana.
Pianifica la tua dieta
Attenersi ad una dieta sana ed equilibrata è la chiave per una buona salute e un benessere a lungo termine, ma il rischio è quello di non riuscire a rimanere in linea quando la vita è frenetica. Per garantire il successo del tuo piano alimentare, la preparazione è fondamentale.
Innanzitutto, pianificare i pasti in anticipo ti aiuta a rispettare i tuoi obiettivi nutrizionali e in più ti toglie il fastidio dei pasti. La pianificazione dei pasti è ancora più semplice se cucini in anticipo delle porzioni che possono essere riscaldate velocemente per le serate più impegnative. Altro aspetto da non sottovalutare, gli spuntini sani sono essenziali per affrontare la fame quando sei in movimento. Se hai a disposizione spuntini ben bilanciati, puoi resistere alla tentazione dei cibi pronti non salutari. Con un po’ di lungimiranza e qualche scelta intelligente per gli spuntini, sarai ben equipaggiato per rispettare il tuo piano alimentare, indipendentemente dagli impegni della vita!
Conclusione
Una dieta sana è una parte importante di uno stile di vita sano, ma non è l’unico pezzo del puzzle. Anche l’esercizio fisico e il sonno sono fondamentali per la tua salute generale. Se stai cercando di migliorare la tua forma fisica, scegli una dieta che si adatti al tuo stile di vita e alle tue preferenze e assicurati di rispettarla preparando i pasti in anticipo e preparando spuntini sani. Se ti capita di sbagliare, non demoralizzarti: rimettiti in carreggiata il prima possibile. Ricorda che la dieta è solo una parte dell’equazione: assicurarsi di fare abbastanza esercizio fisico e dormire è fondamentale per condurre una vita sana!